Politica
Perché dobbiamo dirci cristiani
Il liberalismo, l'Europa, l'etica
di Pera Marcello
editore: Mondadori
pagine: 196
Perché dovremmo dirci cristiani? Oggi siamo liberali, e perciò non c'è bisogno di rivolgersi al cristianesimo per giustificare
L'idea dei partiti da Hobbes a Burke
di Luigi Compagna
editore: Città Nuova
pagine: 288
La distinzione consapevole ed esplicita tra fazioni e partiti, e con essa la moderna idea dei partiti, risale al costituzionalismo inglese del XVIII secolo, segnatamente a Edmund Burke e alla sua rivendicazione di "onorevoli connessioni" per il buon funzionamento del sistema politico. Un'idea, quindi, legata alla storia, alle istituzioni, alle procedure di quel governo rappresentativo e responsabile che, come nuova prassi costituzionale, aveva segnato l'esperienza dell'Inghilterra di Walpole. Invece in Francia si considerarono i partiti "parti" contro il "tutto": alla cultura politica dell'illuminismo francese il modello inglese parve fondamentalmente legato alla court, lontano dal country, ristretto a un'oligarchia imperniata sulla corruzione parlamentare, povero di tensione ideologica. Di qui uno dei più irriducibili motivi di antitesi fra "evoluzione" inglese e "rivoluzione" francese: da un lato l'esigenza dei partiti, dall'altro lato l'avversione a essi. In questo libro si cerca di ricostruire i diversi aspetti, anche alla luce di ciò che ha significato la riflessione sui partiti nella storia del liberalismo e della democrazia.
Uomini contro la mafia
di Ceruso Vincenzo
editore: Newton compton
pagine: 304
Uomini contro la mafia è la storia di una resistenza anomala, Una resistenza che inizia con la nascita della consorteria mafio
Il potere logora... ma è meglio non perderlo
di Giulio Andreotti
editore: Rizzoli
pagine: 186
"Poiché indulgo nell'uso di frasi scherzose e sono allergico a ogni genere di discorsi e concetti complicati, c'è chi mi guard
06/2008 Limes Progetto Obama
Autori vari
editore: Gedi - le guide de l`espresso
La rivista limes nasce nel 1993 e si impone rapidamente come prodotto di alto valore culturale
Terrore a nordest
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 250
Maggio 2008. Nicola Tommasoli viene ucciso a Verona da cinque giovani neonazisti a cui aveva rifiutato una sigaretta. Febbraio 2007, un blitz delle Forze dell'ordine porta all'arresto di diversi militanti delle nuove Br nella zona di Padova e Udine. Il Triveneto, zona di confine. Qui, dove la Resistenza è stata più feroce e la guerra fredda più calda che altrove, si è preparato il terreno per la nascita del terrorismo italiano, di destra e di sinistra. È una storia complessa, che va dallo scontro tra partigiani bianchi e rossi all'orrore delle foibe, dalle quinte colonne pronte a difendersi dall'invasore rosso alle reti clandestine pronte a sostenerlo, da Ordine Nuovo e Avanguardia nazionale alle Br e Autonomia operaia, fino al nazirock dei naziskin e alla galassia sfuggente dei centri sociali. Un viaggio nel presente e nel passato per spiegare le molte degenerazioni in cui è scivolata la lotta politica nel nostro Paese.
La casta. Perché i politici italiani continuano a essere intoccabili
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 314
Aerei di Stato che volano 37 ore al giorno, pronti al decollo per portare Sua Eccellenza anche a una festa a Parigi
Uomini e caporali
Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud
di Leogrande Alessandro
editore: Mondadori
pagine: 252
Ogni estate migliala di stranieri, provenienti dall'Africa e dall'Europa dell'Est, si riversano nel Tavoliere delle Puglie per
Anarchia, stato e utopia
di Nozick Robert
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 382
Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramen
Governo e politiche dell'Unione europea
di Neill Nugent
editore: Il mulino
pagine: 247
Testo di riferimento in ambito internazionale, il manuale viene riproposto in una nuova edizione in tre volumi. Nell'offrire un panorama completo e aggiornato del governo e delle politiche dell'Unione europea, l'autore descrive il percorso storico e le tappe istituzionali, analizza gli organi, gli attori e i processi, per poi tracciare le linee possibili di una evoluzione futura.
L'oro della camorra
di Rosaria Capacchione
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 278
Rosaria Capacchione segue da oltre vent'anni le trame nascoste della criminalità organizzata campana e il loro intreccio con la società civile. Da tempo la camorra ha valicato i confini regionali per estendere la propria egemonia su tutta la Penisola. Il 9 giugno 2008 il gip del Tribunale di Napoli deposita la sentenza con la quale, per la prima volta, viene condannato un imprenditore del Nord per associazione camorristica. Aldo Bazzini è il consuocero di Pasquale "bin Laden" Zagaria, fratello di Michele "Capastorta" Zagaria, capo militare dei Casalesi e uno dei latitanti più pericolosi d'Italia. Sfruttando i suoi rapporti con faccendieri e intermediari, dal 1994 a oggi Bazzini ha favorito la penetrazione della camorra nei maggiori appalti pubblici del Paese. Seguendo questa vicenda giudiziaria, "L'oro della camorra" offre una ricostruzione di un mondo sommerso che non si caratterizza più solo per il sangue versato sulle strade ma che sta assumendo sempre più il controllo dell'imprenditoria italiana, per arrivare a permeare ogni aspetto della nostra economia.
L'Italia dei doveri
di Viroli Maurizio
editore: Rizzoli
pagine: 179
Senza magistrati e senza forze dell'ordine con il senso del dovere, la sicurezza della persona e delle proprietà può solo dege