Politica

La governance della mobilità locale

editore: Il mulino

pagine: 402

Non è certo un tema indifferente, quello della mobilità urbana. Al di là dell'esperienza non sempre felice che ognuno di noi ne fa ogni giorno, si consideri solo che: in Italia la popolazione residente nelle città con oltre 10.000 abitanti supera il 62% del totale della popolazione del paese; la maggior parte del Pil deriva da attività che si sviluppano all'interno dei perimetri urbani; oltre il 75% dei nostri concittadini utilizza l'auto per recarsi al lavoro; e che - in tutta Europa - oltre il 40% delle emissioni di C02 e il 70% delle emissioni inquinanti sono prodotte dagli autoveicoli. Alla questione, di evidente rilevanza strategica, è dedicato questo volume, che analizza il sistema di governance della mobilità locale in Italia: gli attori, le strutture e le logiche decisionali delle politiche di trasporto locale. I contributi raccolti nel libro sono accomunati dall'obiettivo di verificare se e in quale misura le risposte ai problemi della mobilità locale siano determinate da fattori politico-istituzionali, e con quali esiti finali. A questo scopo, le politiche italiane dei trasporti locali sono esaminate sia in prospettiva comparata, con riguardo ai casi della Francia e del Regno Unito; sia attraverso un case study, un'indagine condotta in profondità sulla specifica area territoriale del nordovest della Sardegna. Sulla base delle prove empiriche e dei dati considerati, vengono isolate le variabili capaci di spiegare le performances di questa rilevantissima politica pubblica.
30,00

Le politiche di assistenza sociale. Le politiche pubbliche in Italia

di Ilaria Madama

editore: Il mulino

pagine: 250

Assicurando risorse e opportunità ai soggetti più svantaggiati, le politiche di assistenza mirano a contrastare l'esclusione sociale. Incentrata sulla condizione di bisogno e sul finanziamento attraverso la fiscalità generale, l'assistenza costituisce il nucleo solidaristico dell'intervento pubblico. Negli ultimi tre decenni, a fronte di nuovi rischi non coperti dal welfare di stampo fordista, tali politiche hanno significativamente ampliato la loro portata. Come altri paesi sud-europei, tuttavia, l'Italia si caratterizza tuttora per il loro marcato sottosviluppo, cui fa da contraltare il ruolo preminente svolto in questo campo dal terzo settore, specie di matrice religiosa. Parallelamente, il decentramento delle competenze alle regioni negli anni Settanta ha prodotto uno sviluppo disordinato e molto eterogeneo di questi interventi sul territorio. Particolarmente utile si dimostra pertanto questo volume, che mette in luce l'esistenza di quattro distinti modelli o «mondi dei servizi sociali», assai diversi tra loro per quantità e qualità.
25,00

Sciacalli. Storia documentata della cricca che ha depredato l'Italia

di Corrado Zunino

editore: Editori Riuniti

pagine: 520

Partendo da un'inchiesta sugli abusi edilizi nello sport, Corrado Zunino si è trovato di fronte il sistema dei grandi eventi e il mondo della Protezione Civile voluto dal Governo Berlusconi e dal suo rappresentante nelle trincee dell'emergenza: Guido Bertolaso. Un atto di accusa a un sistema di governo, che chiama in causa esecutivi del passato e del presente squarciando il velo dietro il quale si è nascosto il grande inganno della Protezione civile e un sistema che generava emergenza per costruire appalti: "Un verminaio di corruzione italiana", come lo definisce l'autore. Angelo Balducci, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Fabio De Santis, provveditore alle Opere pubbliche della Toscana, Claudio Rinaldi, commissario di "Roma 2009", Achille Toro, procuratore aggiunto a Roma, Denis Verdini, coordinatore del Pdl, Diego Anemone, imprenditore romano presente in tutte le maxi commesse, Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo economico costretto alle dimissioni, il generale dei servizi segreti Francesco Pittorru e una pletora di avidi affaristi e servitori di Stato infedeli. In questo sistema ramificato entra ed esce la politica. Un "manuale" che illustra i meccanismi di funzionamento del potere in Italia, che identifica la cricca dell'emergenza, che svela nomi, atti, mandanti, depistaggi, governi, istituzioni di una storia - lo scandalo Protezione civile, il più grave dai tempi di Tangentopoli destinata a crescere.
16,00

Vendola. Il Volto Nuovo Della Sinistra

editore: Editori riuniti internazionali

Nichi vendola
15,00

Mappa Delle Caste. La Guida Dei Protetti E Delle Protezioni (la)

di Ligutti Sara

editore: Editori riuniti internazionali

Un`inchiesta che offre una panoramica completa e spietata sul nostro paese, ingessato in decine di categorie protette
9,80

Sotto Processo. Tutti I Procedimenti Dei Potenti D`italia

di Calasanzio Benny

editore: Editori riuniti internazionali

Come un cancro diffuso, illegalita` e violazione delle leggi non sono prerogativa esclusiva dei politici nostrani
9,80

Wikileaks. Il Libro Dei Fatti Che Non Dovevate Sapere

di Amici Ludovica

editore: Editori riuniti internazionali

La rete e` libera e non segue le regole finora conosciute dell`informazione
14,90

'Ndrangheta padana

di Ciconte Enzo

editore: Rubbettino

pagine: 217

Omertà, pizzo, infiltrazioni mafiose nel mondo della politica e dell'impresa, summit mafiosi
14,00

L'acqua è una merce. Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione

di Luca Martinelli

editore: Altreconomia

pagine: 96

L'acqua è ormai una merce. E con la benedizione di politici e media si appresta a diventare - da bene comune e diritto di tutti - un affare per pochi. Una torbida verità la cui fonte è la recente riforma dei servizi pubblici locali. Questo libro ricostruisce la storia della privatizzazione dell'acqua in Italia dal 1994 a oggi, dimostrando come e perché la gestione pubblica degli acquedotti può essere la più efficiente. Per tenere, come scrive Erri De Luca nel prezioso testo inedito che apre il libro, "il conto delle gocce". «L'acqua è un bene comune. Privatizzarne la gestione vuol dire mercificare un diritto. Ma un diritto non si vende, semmai si tutela. Se il mercato vuol farci pagare l'acqua, come fosse un prodotto qualsiasi, noi rispondiamo: l'acqua è già nostra, l'acqua è di tutti noi». Luca Martinelli è giornalista e redattore del mensile "Altreconomia". Ha svolto ricerche in ambito universitario sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali. È esperto delle tematiche legate all'acqua.
10,00

La politica e le radici

 

editore: Liviana

pagine: 364

Che cos'è la politica? Come si può cercare di capirla e farla capire? Gli autori del libro rispondono a questa domanda utilizz
23,00

Cercare la democrazia. Un itinerario tra politica e storia

editore: Guida

pagine: 139

Il 12 maggio 2008 si è tenuta, presso l'università Suor Orsola Benincasa, una giornata di studio per i settant'anni di Piero Craveri, che al Suor Orsola ha insegnato e ha retto la Facoltà di Lettere per oltre un decennio a partire dall'anno accademico 1997-98. Amici, colleghi, allievi hanno voluto riunirsi per celebrare un traguardo biografico e professionale significativo. Questo volume raccoglie gli atti di quell'incontro. I vari interventi coprono un diversificato arco di temi e di approcci analitici. Così, il ricordo personale e la testimonianza si alternano con l'apprezzamento esegetico o con la messa a punto storica e storiografica. Tuttavia, pur nella diversità degli argomenti, si disegna un percorso con un'identità assai percepibile. Quella di un'indagine sul significato della democrazia come forma di convivenza civile analizzata nei suoi vari aspetti. La storiografia è un termometro sensibile degli umori culturali, delle speranze, delle aspirazioni di un'epoca. Il percorso di ricerca e di vita che queste pagine documentano offre un esempio significativo del rapporto che sempre lega la ricerca storica alla vita civile.
10,00

Il cattolico in politica

Breve manuale per la ripresa

di Crepaldi Giampaolo

editore: Cantagalli

pagine: 200

La chiarezza di pensiero di un vescovo cattolico a disposizione di ogni lettore cristiano e cattolico, che voglia comprendere
14,50