Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze della Formazione

Il romanzo senza idillio

Saggio sui Promessi sposi

di Raimondi Ezio

editore: Einaudi

28,00

La grammatica della musica

di Otto Karolyi

editore: Einaudi

pagine: 240

20,00

Metodi quantitativi nella ricerca educativa

di Renata Viganò

editore: Vita e pensiero

pagine: 456

L’impiego degli strumenti concettuali e metodologici della sperimentazione porta a compimento le competenze alla luce delle quali lo studioso dell’educazione sviluppa la riflessione e la proposta formativa. La rielaborazione critica e progettuale delle situazioni educative, sempre più complesse e differenziate, abbisogna di sintesi numeriche e di approfondimenti interpretativi. Sul piano epistemologico, la contrapposizione fra metodi d’indagine quantitativi e qualitativi appare ormai superata: la riflessione scientifica odierna esprime posizioni sfumate, sottolinea la natura multidimensionale del sapere e la complementarità di accostamenti diversi. L’intelligenza dei problemi educativi postula pertanto conoscenze teoriche e specifiche riguardo alle strategie metodologiche, allo scopo di applicare queste ultime in maniera corretta e ponderarne il valore e i limiti. Alla luce di questa impostazione, il volume descrive in particolare le tecniche quantitative per l’elaborazione e l’analisi dei dati dell’osservazione, circa i fondamenti, le caratteristiche logiche e le proprietà matematico-statistiche dei vari procedimenti. La valutazione dei dati sperimentali va però orientata in prospettiva pedagogica. Questa muove da una scelta antropologica, trova applicazione in un progetto formativo dell’uomo e della società, tende verso una mèta ideale. Considera le informazioni fornite dalla rilevazione empirica, ma non è determinata da esse. Dimensioni ulteriori qualificano la formulazione degli obiettivi educativi, secondo il fine dell’umanizzazione dell’individuo e della comunità. Il contributo delle competenze metodologiche alla preparazione professionale e culturale degli educatori non si esaurisce pertanto nell’acquisizione di abilità tecniche ma rafforza una disposizione personale e scientifica essenziale: l’amore della verità come impegno al quale concorrono contributi differenti, vòlti al bene comune.
27,00

Il laboratorio teatrale

di Oliva Gaetano

editore: LED Edizioni Universitarie

pagine: 256

34,00

Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell'educazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

Famiglia, scuola, formazione, ricerca si presentano spesso come mondi separati ed estranei
14,50

Memorie di famiglia

di Halbwachs Maurice

editore: Armando editore

pagine: 88

6,50

Raccontarsi

L'autobiografia come cura di sé

di Demetrio Duccio

editore: Cortina raffaello

pagine: 230

Arriva un momento nell'età adulta in cui si avverte il desiderio di raccontare la propria storia di vita
14,00

Momo

di Ende Michael

editore: Longanesi

pagine: 256

Tra le rovine di un anfiteatro, ai margini di una grande città, trova rifugio una strana bambina, che, fuggita dall'orfanotrof
18,00

Sull'avvenire delle nostre scuole

di Friedrich Nietzsche

editore: Adelphi

pagine: 149

13,00

Il giornalino di Gian Burrasca

di Vamba

editore: Giunti Editore

pagine: 208

Inizialmente pubblicato a puntate sul "Giornalino della Domenica" tra il 1907 e il 1908, il libro è scritto in forma di diario
9,90

Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale

di Milena Santerini

editore: Mondadori Università

pagine: 272

Oggi si rischia di rispondere alla globalizzazione e alla paura del futuro con antistorici muri
22,90
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.