Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Joseph Conrad: la figura del mare
di Giuliana Bendelli
editore: Vita e pensiero
pagine: 152
La figura di Conrad è indissolubilmente legata
al mare, elemento in cui si riflette l’intero
percorso artistico e biografico dell’autore e
che ne diventa la ‘profonda’ metafora. Tuttavia, Conrad stesso definisce il romanzo The
Nigger of the ‘Narcissus’ e la raccolta di saggi
autobiografici romanzati The Mirror of the Sea
come gli unici tra i suoi libri (insieme a poche
altre brevi storie di mare, Youth e Typhoon)
che possano essere definiti esclusivamente
‘racconti di mare’.
Giuliana Bendelli indaga le modalità di rappresentazione
del mare in The Nigger of the
‘Narcissus’, opera centrale nella produzione
di Conrad, evidenziandone, accanto alla pregnanza
simbolica delle immagini, la forte
valenza visiva e pittorica, aspetto che fa di
questo romanzo il manifesto più emblematico
dell’impressionismo letterario. Per attestarlo
compiutamente in tutte le sue implicazioni
stilistiche ed espressive, il volume contiene
un apparato iconografico, fotografico e
figurativo, che illustra la vivida descrizione
delle navi e del mare nell’opera di Conrad, e
la rigorosa attenzione all’utilizzo del gergo
nautico specifico.
Sono stati inoltre inseriti integralmente alcuni
testi esemplificativi dell’autore, come la
famosa Prefazione al romanzo e i due saggi
scritti nel 1912 in occasione del disastro del
Titanic. Il volume contiene anche il saggio
scritto da Virginia Woolf nel 1924 in occasione
della morte di Conrad.
Costruire un glossario: la terminologia dei sistemi fotovoltaici
editore: Vita e pensiero
pagine: 142
L’opera illustra un progetto terminologico innovativo
dedicato all’energia solare e fotovoltaica.
Sono documentate le fasi di realizzazione di un
glossario relativo all’oggetto considerato, nell’intenzione
di soddisfare le necessità di approfondimento
dello specialista, i bisogni di conoscenza
del pubblico che si accosta all’argomento,
le urgenze di un traduttore che ricerca i contesti
d’uso delle unità terminologiche recensite.
La descrizione terminologica offre una guida
alla comprensione dei nuclei tematici di questo
ambito, che riunisce termini tecnici e termini
che vivono nel sapere amministrativo e giuridico
– proprio di ogni paese europeo, americano e
asiatico – codificato diversamente in funzione
della produzione e della distribuzione di queste
energie alternative.
La veglia di Joyce
Forme di sperimentazione nel romanzo irlandese del XX secolo: Bowen, Banville, Mc Cabe
di Giuliana Bendelli
editore: Vita e pensiero
pagine: 192
Affermare l'esistenza di una linea sperimentale prettamente irlandese nella letteratura del XX secolo e attribuirne a Joyce la
Storia dell'impresa italiana
editore: Il mulino
pagine: 300
Il volume si propone di offrire un quadro conciso, ma al tempo stesso esauriente, delle dinamiche dell'impresa industriale ita
La comunicazione interculturale nell'era digitale
di Giaccardi Chiara
editore: Il mulino
pagine: 300
Questo volume mira ad offrire una serie di strumenti utili per la comprensione e la gestione degli elementi comunicativi che p
Storia d'impresa
di P. Angelo Toninelli
editore: Il mulino
pagine: 287
Il manuale offre un panorama esaustivo della storia d'impresa