Scienze Politiche e Sociali
Le politiche sanitarie. Modelli a confronto
di Federico Toth
editore: Laterza
pagine: 129
Economico, equo, di buona qualità: ecco l'identikit del sistema sanitario ideale. La pratica però è un'altra cosa, e non solo in Italia. Federico Toth analizza in chiave comparativa i sistemi sanitari di venti paesi OCSE, ricostruendo i modelli di finanziamento e di erogazione, il percorso storico seguito, le riforme che sono intervenute negli ultimi venti anni.
Valutare il successo delle politiche pubbliche
editore: Il mulino
pagine: 318
Valutare il successo delle politiche pubbliche è un imperativo che si ritrova un po' dovunque: nei documenti ufficiali, nei discorsi dei politici, negli editoriali dei quotidiani. A fronte di questo però nel nostro paese s'investono poche risorse per indagare in modo rigoroso se gli interventi promossi riescano a contrastare i problemi che li hanno generati; per documentare lo stato di attuazione e per capire eventualmente perché le soluzioni non abbiano funzionato. Questo volume, originale nel taglio e accessibile anche ai non esperti, offre una trattazione dei metodi analitici utili a dare un giudizio, empiricamente fondato, sul successo di una politica pubblica che persegue finalità di cambiamento. Gli autori sono convinti che sarà così possibile rispondere in modo intellettualmente onesto alle domande sull'attuazione e sugli effetti delle politiche pubbliche. Implementazione ed effetti sono le due dimensioni fondamentali per giudicare il successo di un intervento: funzionari pubblici, valutatori, ricercatori, politici troveranno qui una trattazione introduttiva, ma rigorosa, dei metodi utilizzati e un'ampia carrellata di esempi concreti.
Gli indicatori sociali
di Parra Saiani Paolo
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La povertà e il reddito, la longevità e l'istruzione
Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche
editore: Il mulino
pagine: 262
Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impa
I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati
di Enrico Menduni
editore: Laterza
pagine: 237
Gli studi sui media si stanno finalmente sviluppando anche in Italia: in particolare i corsi fa universitari dedicati ai lingu
Il focus group
Teoria e tecnica
di Acocella Ivana
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Tanti sono i meriti attribuiti negli ultimi anni al focus group e tanti i campi in cui è stato applicato
Governo e politiche dell'Unione europea
di Neill Nugent
editore: Il mulino
pagine: 241
Testo di riferimento in ambito internazionale, il manuale viene riproposto in una nuova edizione in tre volumi. Nell'offrire un panorama completo e aggiornato del governo e delle politiche dell'Unione europea, l'autore descrive il percorso storico e le tappe istituzionali, analizza gli organi, gli attori e i processi, per poi tracciare le linee possibili di una evoluzione futura.
Manuale di scrittura (non creativa)
di Marco Santambrogio
editore: Laterza
pagine: 252
"Nelle pagine che seguono il lettore troverà qualche consiglio su come si scrive un saggio
La devianza. Teorie e politiche di controllo
editore: Carocci
pagine: 204
Il libro presenta "un modo di ragionare" sulla devianza e sulle modalità con cui viene esercitato il controllo sociale e ha lo scopo di sviluppare negli studenti sia la capacità di analizzare i fenomeni devianti, adottando una prospettiva sociologica che metta in discussione le interpretazioni di senso comune, sia la capacità di valutare quali siano le rappresentazioni sociali e i modelli di spiegazione della devianza alla base delle diverse politiche di intervento.
Internal branding
Strategie di marca per la cultura d'impresa
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Motore di ogni manifestazione aziendale e cardine del dialogo con i consumatori, il brand ha un ruolo centrale nel mondo della