Scienze Politiche e Sociali
L'opinione pubblica. Teoria del campo demoscopico
di Grossi Giorgio
editore: Laterza
pagine: V-217
Le dinamiche di opinione interessano sempre più le imprese, le istituzioni, il ceto politico, il mondo dei media
Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi
editore: Carocci
pagine: 307
Quale sarà il ruolo delle piccole imprese negli scenari futuri? E quale la loro evoluzione? Per rispondere a queste domande, il volume traccia un accurato profilo della piccola impresa, partendo dalla definizione degli aspetti distintivi che la rendono oggetto di studio autonomo e separato dalla media impresa. Vengono così esaminati il profilo dell'imprenditore "di successo" e la nascita delle nuove imprese, il peculiare rapporto impresa-famiglia, fondato sul concetto di "sovrapposizione istituzionale", il ruolo dei distretti industriali, modelli organizzativi di numerosi sistemi locali di successo, nello sviluppo delle piccole imprese, i loro percorsi di crescita qualitativa e quantitativa.
La scienza come professione
La politica come professione
di Weber Max
editore: Einaudi
pagine: 121
Il volume comprende il testo delle due conferenze "La scienza come professione" e "La politica come professione" che Max Weber
Statistica quanto basta. Una scatola degli attrezzi per gli studi economici e sociali. Vol. 2: Associare e inferire.
Associare e inferire
di Micheli Giuseppe A.
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 209
Il secondo volume di un progetto complessivo finalizzato a fornire gli strumenti di base della statistica
Il sondaggio
di Paolo Natale
editore: Laterza
pagine: 152
Una guida chiara e rigorosa alla realizzazione di un sondaggio, che descrive con semplicità le principali tecniche e i corretti criteri scientifici di ciascuna sua fase. Un vademecum per chi intende effettuare o commissionare un sondaggio, o ne voglia comprendere, interpretare e comunicare correttamente i risultati. Paolo Natale insegna Metodologia della ricerca sociale e Analisi dei sondaggi alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Milano, presso il Dipartimento di Studi sociali e politici. Dal 1994 al 2001 è stato Responsabile Metodologico dell'Istituto Abacus di Milano.
Il percorso della famiglia adottiva
Strumenti per l'ascolto e l'accompagnamento
editore: Unicopli
pagine: 216
Con lealtà di re e con affetto di padre
Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino
di Colombo Paolo
editore: Il mulino
pagine: 188
Governo
di Paolo Colombo
editore: Il mulino
pagine: 175
Fra i termini chiave della politica, "governo" è quello che meno si può staccare dalle sue applicazioni pratiche. Il volume lo affronta perciò sul doppio binario dell'elaborazione concettuale e dei concreti sistemi istituzionali, costituzionali e amministrativi, seguendone la storia dall'antichità greco-romana al composito universo medievale, alla Firenze rinascimentale e all'assolutismo francese. In seguito descrive il sorgere dell'idea e dei sistemi di governo contemporanei attraverso la storia costituzionale inglese, gli esperimenti istituzionali delle rivoluzioni americana e francese, la pratica governativa delle monarchie ottocentesche.
Statistica quanto basta. Una scatola degli attrezzi per gli studi economici e sociali. Vol. 1: La grammatica della variabilità.
La grammatica della variabilità
di Micheli Giuseppe A.
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 206
Introduzione all'economia dell'ambiente
di Ignazio Musu
editore: Il mulino
pagine: 240
Questo volume si propone di fornire una introduzione allo studio dell'economia dell'ambiente, e presenta gli strumenti essenziali di analisi e di politica economica. Questa seconda edizione presenta alcune novità: sono stati introdotti nuovi temi, in particolare ampio spazio è dedicato alla valutazione economica dei beni ambientali e agli aspetti economici delle regole giuridiche di responsabilità. La trattazione del rapporto tra crescita economica e ambiente è stata modificata e i problemi di interazione strategica nella relazione tra commercio internazionale e ambiente ha trovato qui maggiore rilevanza.