Scienze Politiche e Sociali
Statistica per l'analisi operativa dei dati
editore: Carocci
pagine: 330
Il volume nasce con un duplice obiettivo. In primo luogo si propone di sviluppare nel lettore la capacità di interpretare e valutare in modo adeguato informazioni di natura statistica, per prepararlo alla lettura e comprensione di articoli pubblicati su riviste specializzate, ma anche al semplice senso critico nei confronti delle informazioni diffuse dai mezzi di comunicazione di massa. La seconda finalità, forse più ambiziosa, è quella di far acquisire al lettore la capacità di produzione ed elaborazione autonoma di dati statistici, attraverso l'applicazione di alcuni degli strumenti che la metodologia statistica mette a disposizione per la descrizione e lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi.
Elementi di demografia
di G. Carlo Blangiardo
editore: Il mulino
pagine: 232
Lo studio delle trasformazioni quantitative e strutturali della popolazione, così come l'analisi del complesso dei fenomeni che determinano il cambiamento demografico o che ne risentono, vanno assumendo importanza crescente in una realtà in cui sempre più è avvertita l'esigenza di acquisire dati oggettivi per interpretare il passato e, ove possibile, anticipare il futuro. In questo volume vengono illustrati nozioni e metodi di base con cui si possono descrivere e approfondire la consistenza, le caratteristiche e le modalità di sviluppo di una popolazione. In particolare vengono esposti i modelli teorici e gli strumenti di analisi che hanno maggiore rilevanza pratica.
Storia costituzionale della monarchia italiana
di Colombo Paolo
editore: Laterza
La monarchia costituzionale rappresenta una forma di governo decisiva nell'evoluzione politica europea
Filosofia della ricerca sociale
editore: Il mulino
pagine: 272
Questo volume - qui presentato in una nuova edizione ampliata e aggiornata costituisce una introduzione alle grandi correnti d
L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali
di Giuseppe Mantovani
editore: Giunti Editore
pagine: 256
passando dallo smarrimento al disprezzo. Oppure riconoscerla passando dallo stupore al disprezzo. Oppure riconoscerla passando dallo stupore al rispetto. Sono due itinerari profondamente diversi. Su tutti e due la psicologia culturale ha molto da dire.
Indagare col questionario
Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard
di Marco Caselli
editore: Vita e pensiero
pagine: 224
Questo volume nasce da una duplice esperienza dell'autore: quella didattica e quella di ricerca sul campo
Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi
editore: Carocci
pagine: 307
Quale sarà il ruolo delle piccole imprese negli scenari futuri? E quale la loro evoluzione? Per rispondere a queste domande, il volume traccia un accurato profilo della piccola impresa, partendo dalla definizione degli aspetti distintivi che la rendono oggetto di studio autonomo e separato dalla media impresa. Vengono così esaminati il profilo dell'imprenditore "di successo" e la nascita delle nuove imprese, il peculiare rapporto impresa-famiglia, fondato sul concetto di "sovrapposizione istituzionale", il ruolo dei distretti industriali, modelli organizzativi di numerosi sistemi locali di successo, nello sviluppo delle piccole imprese, i loro percorsi di crescita qualitativa e quantitativa.
Statistica quanto basta. Una scatola degli attrezzi per gli studi economici e sociali. Vol. 2: Associare e inferire.
Associare e inferire
di Micheli Giuseppe A.
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 209
Il secondo volume di un progetto complessivo finalizzato a fornire gli strumenti di base della statistica
Il sondaggio
di Paolo Natale
editore: Laterza
pagine: 152
Una guida chiara e rigorosa alla realizzazione di un sondaggio, che descrive con semplicità le principali tecniche e i corretti criteri scientifici di ciascuna sua fase. Un vademecum per chi intende effettuare o commissionare un sondaggio, o ne voglia comprendere, interpretare e comunicare correttamente i risultati. Paolo Natale insegna Metodologia della ricerca sociale e Analisi dei sondaggi alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Milano, presso il Dipartimento di Studi sociali e politici. Dal 1994 al 2001 è stato Responsabile Metodologico dell'Istituto Abacus di Milano.
Con lealtà di re e con affetto di padre
Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino