Sociologia
Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945
di Stefano Cavazza
editore: Il mulino
pagine: 347
Docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, Stefano Cavazza segue un percorso che si muove tra storia dei concetti ed evoluzione dei fenomeni politici e sociali e ricostruisce le origini della società di massa partendo dal momento in cui la parola massa ha cominciato a imporsi nell'opinione pubblica.
Quotidiano responsabile. Guida per iniziare giorno per giorno a prendersi cura del mondo e degli altri
editore: Emi
pagine: 96
Mese per mese suggerimenti e proposte per nuovi stili di vita all'insegna della sobrietà, del rispetto delle fonti energetiche. Un libro in cui il testo e le illustrazioni si integrano così da rendere il contenuto un facile manuale di consultazione pieno di proposte alternative.
L'approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Moda: regole e rappresentazioni. Il cambiamento, il sistema, la comunicazione
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Forse la moda, cos'ì com'era fino a non molto tempo fa, non esiste più. Dal lato dell'offerta, tendenze contraddittorie e invadenti, moltiplicate all'eccesso restano spesso solo provocazioni inascoltate. Dal lato della domanda, si avverte un cambiamento nei consumatori, che seguono ormai percorsi individuali e sempre più indifferenti al precetto di stile. In questo contesto i curatori del volume hanno proposto a una ventina di studiosi di diversi paesi di ricominciare a cercare il filo rosso di un diverso approccio alla moda: una moda che comunica, cambia, restituisce, in modo spesso sorprendentemente sensibile, le tensioni dell'evoluzione socio-culturale. Un discorso iniziato, ma non concluso, che lascia aperta la strada ad altri approfondimenti e ricerche.
Comunicare la salute. Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della vita
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Questo volume è dedicato a diverse esplorazioni sul tema del "comunicare la salute"
Manuale di ecologia urbana e sociale. Lo studio della qualità della vita nelle città e nelle aree ad alta industrializzazione
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Viviamo in città caotiche, sovraffollate e inquinate da ogni genere di inquinamento: è questo il nostro inevitabile destino o possiamo fare qualcosa per cambiarlo? Paolo Fuligni e Paolo Rognini - uno psicologo sociale e un geografo urbano - pongono le basi per uno studio aggiornato del pianeta città e della complessa interazione tra la struttura urbana ed i comportamenti dei cittadini. Traffico, rumore, densità parossistica, ritmi frenetici concorrono a rendere malsane e stressanti le città, aggressive e antisociali le persone.
Ragionare i casi. La pratica della riflessività nei servizi sociali e sanitari
editore: Erickson
pagine: 254
Chi lavora nei servizi sociali e sanitari è investito di una grande responsabilità nei confronti degli utenti. Si trova a dover prendere decisioni difficili, pesanti, talvolta con risvolti drammatici per la vita delle persone. Le valutazioni professionali dei singoli casi vengono spesso intese come processi neutrali di raccolta e analisi delle informazioni. Tuttavia, diagnosi, prescrizioni e interventi risentono sia di un corpo di conoscenze formali e di approcci tecnico procedurali basati sulle evidenze empiriche, sia di routine e di pregiudizi latenti di cui l'operatore non è sempre del tutto consapevole.
Scene finali
Morire di cancro in Italia
di Marzano Marco
editore: Il mulino
pagine: 226
Da un trauma emotivo (la morte di cancro del padre) Marco Marzano ha tratto la forza per riconoscersi ricercatore sociale e pe
Immigrazione, integrazione e crimine in Europa
di Solivetti Luigi M.
editore: Il mulino
pagine: 203
Questo volume affronta il tema dell'immigrazione - con i problemi di integrazione e criminalità che essa comporta - in un'anal
L'intervista nella ricerca sociale
di Gianni Losito
editore: Laterza
pagine: 156
Le dinamiche relazionali tra intervistatore e intervistato, i problemi di metodo e gli aspetti più propriamente tecnici dell'intervista, fondamentale strumento d'indagine della sociologia empirica. Gianni Losito è professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Psicologia 2 dell'Università di Roma La Sapienza. Si è prevalentemente occupato di temi attinenti alla metodologia della ricerca sociale e alle comunicazioni di massa.
Strategie comunicative. Linguaggio, interazione, vita quotidiana
di Aurelia Marcarino
editore: Carocci
pagine: 141
La negoziazione è un modello di interazione sociale, una pratica culturale e un processo di apprendimento e di ricerca che si occupa delle relazioni sociali, della loro organizzazione e trasformazione. La cultura negoziale è diffusa nella società dove sono molteplici le relazioni di tipo polemico-conflittuale e la pratica negoziale si distingue dalle altre per il fatto di fondarsi sulla percezione di incompatibilità e sullo sviluppo di strategie e tattiche mirate al raggiungimento di un accordo reciprocamente accettabile.