Sociologia
I movimenti sociali
editore: Carocci
pagine: 340
Illustrando e discutendo una ricchissima letteratura scientifica, il libro si sofferma su capitoli fondamentali della scienza
L'immagine sociologica
Relazioni famigliari e ricerca visuale
di Faccioli Patrizia
editore: Franco Angeli
pagine: 160
La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche
di Jan Assmann
editore: Einaudi
pagine: 336
Genere e organizzazione
Questioni e modelli interpretativi
di Monaci Massimiliano
editore: Guerini e associati
pagine: 187
L'immagine dell'uomo
Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna
di Mosse George L.
editore: Einaudi
pagine: 280
Il "vero uomo" dev'essere coraggioso, audace, freddo davanti al pericolo; forte e abile fisicamente, ma anche onesto e cortese
Vicino alla morte. Guida al lavoro sociale con i morenti e i familiari in lutto
di Smith Carole
editore: Erickson
pagine: 142
La moda
di Simmel Georg
editore: Se
pagine: 78
La moda è uno degli scritti più belli di Georg Simmel, forse il suo capolavoro, perché si distingue per organicità, chiarezza
Povertà, vergogna, superbia. I declassati fra Medioevo e età moderna
di Giovanni Ricci
editore: Il mulino
pagine: 272
Ricci studia la categoria di coloro che da benestanti sono diventati "nuovi poveri", illustrando in primo luogo la dottrina formatasi in materia negli scrittori cristiani antichi e nel Duecento, poi le prime provvidenze per i "poveri vergognosi", cui fra Quattro e Cinquecento vengono dedicate numerose istituzioni assistenziali; il discorso si allarga in seguito ai sentimenti della vergogna e della superbia, alle truffe che fiorivano attorno alla carità per i vergognosi, alle testimonianze iconografiche del declassamento, alle differenze registrabili tra declassamento in ambiente urbano e rurale, e infine al decadere tra Sette e Ottocento, della figura sociale del decaduto.
Sociologia delle religioni
di Jean-Paul Willaime
editore: Il mulino
pagine: 144
Dopo aver esaminato i contributi dei classici della sociologia sul tema della religione e il passaggio da una sociologia religiosa confessionalmente orientata a una sociologia delle religioni deconfessionalizzata, l'autore si concentra sull'analisi dei fenomeni religiosi recenti da parte della sociologia contemporanea. Ciò consente anche di tornare su due questioni di fondo: il dibattito sulla secolarizzazione e il problema della definizione sociologica della religione.