Sociologia
I percorsi della ragione
Il tema della razionalità nella storia del pensiero sociologico
di Izzo Alberto
editore: Carocci
pagine: 208
Creatività: miti, discorsi, processi
di Melucci Alberto
editore: Feltrinelli
pagine: 264
Questo libro racconta i modi di fare esperienza di persone e gruppi, cui si attribuisce funzione creativa nel mondo dell'arte,
Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo
di Peter L. Berger
editore: Il mulino
pagine: 216
La prevenzione del disagio giovanile
di Regoliosi Luigi
editore: Carocci
pagine: 208
Il libro vuole fornire una sintesi di una materia caratterizzata dalla parcellizzazione dei saperi e delle competenze, da una
Il centro socioeducativo. Organizzazione e programmazione educativa
di Cavagnola Roberto
editore: Erickson
pagine: 300
Tempo e transizioni familiari
editore: Vita e pensiero
pagine: 304
La vita delle famiglie è, da sempre, scandita da tappe cruciali, passaggi esistenziali dei singoli membri e dell'intero nucleo: oggi, tuttavia, queste transizioni sembrano meno chiare che in passato. Si sfumano le differenze tra le diverse età del ciclo di vita individuale e diventano meno definite anche le fasi del ciclo di vita familiare.
L'inizio dell'età adulta o la durata dell'adolescenza o, ancora, il divenire anziani non sono contrassegnati da “marcatori sociali”, ma tendono piuttosto ad assumere confini vaghi, incerti, quasi immobili e tutto questo influisce sulla struttura della famiglia, sulle funzioni che essa svolge, sulla storia delle persone che ne fanno parte.
Proprio lo scorrere del tempo dentro la famiglia e le modifiche, gli intrecci che in essa avvengono sono, quindi, messi a tema nella presente pubblicazione.
Seguendo l'ormai consolidato percorso interdisciplinare che caratterizza, da quasi quindici anni, questa collana di volumi, il tema del tempo e delle transizioni viene trattato alla luce di una prospettiva sociologica, psicologica, demografica, biologica, comunicazionista, che consente di cogliere la temporalità familiare come ambito all'interno del quale comprendere i mutamenti che riguardano i singoli individui (adolescenti, giovani adulti, anziani) e la morfogenesi che coinvolge tutta la famiglia.
Identità adulte e relazioni familiari
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
La famiglia italiana è cambiata, nel corso degli ultimi dieci anni, rispetto alle immagini un po' stereotipate che circolavano in precedenza e sta tuttora cambiando, con una velocità impressionante, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di composizione del nucleo e di organizzazione della vita familiare.
Attraverso il consueto approccio interdisciplinare che è il punto di forza di questa collana, perché consente un lavoro comune tra discipline psicologiche, sociologiche, economiche, viene messa a tema, nel presente volume, l'identità adulta in famiglia.
Nelle due parti in cui si articola il volume sono contenute stimolanti riletture critiche delle recenti categorie o “teorie” utilizzate per leggere ed interpretare la famiglia ed il suo cambiamento (prima parte) e una ricostruzione analitica unita ad un approfondimento dell'identità dei soggetti e delle generazioni adulte presenti in famiglia (seconda parte).
L'adulto in famiglia, che troppo spesso parla di sé attraverso altri (bambini, soggetti deboli), può forse così riappropriarsi degli aspetti di bisogno così spesso negati ma indiscutibilmente presenti nel familiare e nel sociale.
L'adulto è forse un focus di riferimento insolito, ma una riflessione sulla sua figura può contribuire a rendere la responsabilità, caratteristica specifica del suo ruolo, non solo oneroso fardello ma anche risorsa vitale.
La stoffa del diavolo. Una storia delle righe e dei tessuti rigati
di Michel Pastoureau
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 116
Struttura impura, la riga è rimasta a lungo, in Occidente, un marchio di esclusione o di trasgressione. Il Medioevo considera i tessuti rigati oggetti diabolici e la società moderna ha vestito con indumenti a righe i ceti più bassi della propria popolazione: schiavi, domestici, marinai, ergastolani. Tracciando una lunga storia della rigatura occidentale, Michel Pastoreau si interroga più ampiamente sull'origine, lo statuto e il funzionamento dei codici visuali in seno a una determinata società.
Decisioni e organizzazioni
di March James G.
editore: Il mulino
pagine: 496
I saggi raccolti nel volume sono organizzati attorno a quattro nuclei tematici: l'allocazione dell'attenzione, il conflitto or
L'organizzazione e i suoi simboli
Il contributo della prospettiva simbolica all'analisi delle culture organizzative