II volume presenta una serie di analisi empiriche su aspetti e tendenze di mutamento della società italiana. Vi si ritrovano temi già conosciuti - il declino della fecondità, le forti disuguaglianze di reddito, le difficoltà di maturazione del sistema imprenditoriale italiano e le dinamiche organizzative della mafia, e aspetti egualmente importanti ma ancora sostanzialmente ignorati (la povertà associativa nella società civile, il mutamento dei flussi e dei sistemi migratori e l'importanza dell'appartenenza di genere per le dinamiche di voto). Il filo unitario del volume è dato dall'adozione di una logica di indagine rigorosamente empirica e di un approccio esplicitamente cognitivo, piuttosto che normativo, all'analisi dei fenomeni sociali. L'Istituto Cattaneo intende contribuire in questo modo a sfatare stereotipi e pregiudizi sulla società italiana favorendo una riflessione civile matura e consapevole.
La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana

titolo | La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana |
Curatori | R. Catanzaro, G. Sciortino |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788815120625 |