Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

La mascolinità contemporanea

di Bellassai Sandro

editore: Carocci

pagine: 127

La condizione maschile è divenuta negli ultimi anni oggetto di un crescente interesse
12,00

La violenza

di Paola Rebughini

editore: Carocci

pagine: 128

La violenza è un fenomeno antico, che rappresenta ancor oggi una delle sfide più impegnative per le democrazie contemporanee. Il libro affronta il problema illustrando le caratteristiche fondamentali del concetto di violenza e analizza le principali teorie che si sono confrontate con questo tema, proponendo interpretazioni e spiegazioni legate ad altrettante visioni del mondo e delle relazioni sociali. Tra i temi più dibattuti nella sociologia contemporanea, la violenza assume varie espressioni, come dimostrano anche le molteplici rappresentazioni che ne offrono i media.
12,00

Sociologia delle migrazioni

di Zanfrini Laura

editore: Laterza

Grazie a un'ampia ricognizione degli studi e delle ricerche realizzati a livello internazionale, il volume traccia l'evoluzion
19,00

Eurafrica

Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa

editore: Leonardo international

pagine: 128

Euroafrica è un libro piccolo e scorrevole, che ha un'ambizione: far uscire l'Africa dal dimenticatoio
13,00

Carnefici e vittime. Le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali

di Marcella Ravenna

editore: Il mulino

pagine: 396

Nel 1942 il battaglione 101 dell'esercito tedesco ricevette l'ordine di rastrellare la popolazione ebrea di un villaggio nei pressi di Lublino, inviando gli uomini abili ai campi di lavoro e sopprimendo le donne, i bambini e gli anziani. I soldati si alternarono nel massacro per tutta la giornata, scegliendo le proprie vittime e uccidendole una dopo l'altra con un colpo di fucile alla nuca; dopo la pausa per il pranzo le esecuzioni continuarono fino a sera. A questo eccidio ne seguirono altri dodici e in un anno il battaglione 101 uccise più di 38.000 persone. Come e a quali condizioni le norme che generalmente inducono ad aiutare e a proteggere il prossimo possono essere così atrocemente sovvertite?
24,00

Jihad: le radici

di Pellicani Luciano

editore: LUISS University Press

pagine: 116

Un geniale storico arabo, Ibn Khaldun, forniva nel XIV secolo una limpida spiegazione delle ragioni che hanno reso difficile a
12,00

Donne globali

Tate, colf e badanti

 

editore: Feltrinelli

pagine: 308

Al centro di questo libro sono gli effetti della globalizzazione su certe tipologie di lavoro che le donne occidentali non vog
25,00

I poteri dell'odore

di Annick Le Guérer

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 288

Ricostruendo dall'antichità fino ai nostri giorni la storia degli odori e basandosi sulle piu recenti ricerche scientifiche, l'autrice mostra in particolare il loro stretto rapporto con la sessualità, il loro potere simbolico nei miti e nelle religioni, gli immensi poteri di vita e di morte che agli odori furono attribuiti dalla medicina. Uno studio su una facoltà sensoriale misconosciuta che ci mette in contatto con gli esseri e con le cose in modo profondo. Non è vero che l'uomo, allontanandosi dall'animalità, avrebbe abbandonato l'uso dell'olfatto, atrofizzatosi rispetto a quello dei nostri antenati, ma piuttosto è mutato lo status attribuito al senso dell'odorato, nonché ai poteri riconosciuti agli odori nelle società antiche.
29,00

La dignità della differenza

Come evitare lo scontro delle civiltà

di Sacks Jonathan

editore: Garzanti Libri

pagine: 251

Lo scontro delle civiltà è una delle espressioni utilizzate più di frequente per descrivere l'attuale situazione geopolitica:
14,00

Il mondo islamico nel XX secolo. Politica e società civile

di Reinhard Schulze

editore: Feltrinelli

pagine: 445

Il libro prende in considerazione la storia del mondo islamico del Novecento come fase specifica dell'epoca moderna mondiale. A differenza di altri studi, non si limita all'esame del Vicino Oriente, ma fornisce un'analisi anche delle "zone periferiche" - Indonesia, Pakistan, repubbliche ex sovietiche, Somalia, Sudan - ricostruendone gli avvenimenti politici, sociali e culturali e approfondendone le modalità di interazione con l'Occidente. Lungi dal vederli come separati e opposti, Schulze ritiene che proprio nella continua comunicazione e nello scambio di idee tra i due mondi sia da rintracciare uno dei fili conduttori del processo di modernizzazione laica entro la quale sono spiegabili gli avvenimenti della storia moderna del mondo musulmano.
14,00

Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea

di Crespi Franco

editore: Laterza

I processi di globalizzazione e di localizzazione, con i drammatici conflitti che colpiscono alcune aree del pianeta, rendono
16,00

Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali

di Ian Tattersall

editore: Garzanti

pagine: 222

Attraverso il confronto con le scimmie antropomorfe, comparando fossili e utensili, studiando le sorprendenti espressioni arti
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.