Lindau: I Leoni
La Chiesa dei primi tempi. Dalle origini alla fine del III secolo
di Jean Daniélou
editore: Lindau
pagine: 374
Dopo la morte di Gesù ha inizio un lungo periodo di elaborazione teorica e pratica del suo insegnamento
Il trionfo della fede. Perché il mondo non è mai stato così religioso
di Rodney Stark
editore: Lindau
pagine: 336
Dio non è morto
I maledetti. Dalla parte sbagliata della storia
di Andrea Colombo
editore: Lindau
pagine: 263
Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni '20 e '30 del '900, di schierarsi dal
Praga esoterica. Alchimia, astrologia e magia nella città di Rodolfo II
di Peter Marshall
editore: Lindau
pagine: 398
Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1576 al 1611, è molto amato dalla letteratura, ma poco dalla storia
La donna al tempo delle cattedrali. Civiltà e cultura femminile nel Medioevo
di Régine Pernoud
editore: Lindau
pagine: 368
Il cammino della donna verso l'emancipazione e la parità non è di fatto ancora concluso all'inizio del terzo millennio, nonost
A gloria di Dio. Come il cristianesimo ha prodotto le eresie, la scienza, la caccia alle streghe e la fine della schiavitù
di Stark Rodney
editore: Lindau
pagine: 560
Molti oggi imputano alla religione certi tragici passaggi della storia, e in ogni caso le negano qualunque ruolo positivo nell
La genesi dell'Europa. Un'introduzione alla storia dell'unità europea dal IV all'XI secolo
di Christopher Dawson
editore: Lindau
pagine: 416
In questo fondamentale studio - definito dal «Times Literary Supplement» «impressionante per la padronanza dell'argomento e l'
False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia cattolica
di Rodney Stark
editore: Lindau
pagine: 352
Nella vulgata politicamente corretta sono merce corrente non poche conclamate falsità storiche sulla Chiesa e sul cattolicesimo. Da molti secoli - in particolare dal tempo della Riforma - versioni distorte della verità, accettate dai più come fatti indiscutibili, sono sistematicamente usate come strumenti di manipolazione. Non si tratta, spiega Rodney Stark in questo suo ultimo lavoro, di constatare l'eterno gioco delle opposte fazioni, nel cui nome le diverse vicende vengono deformate a scopo di provocazione o di polemica. Si tratta, piuttosto, di denunciare e smentire pregiudizi, inesattezze e calunnie che compongono un sapere diffuso e condiviso, sulla cui base si legge - erroneamente - la storia, si costruisce il presente e si pianifica il futuro. Con il consueto pragmatismo, l'autore smonta una dopo l'altra le «colpe» del cattolicesimo: l'antisemitismo, le crociate, l'oscurantismo che soffocò il Medioevo, l'Inquisizione, lo scontro con la scienza, l'accettazione della schiavitù, la predilezione per i regimi tirannici, l'opposizione al capitalismo e, più in generale, alla modernità. Lungi dall'essere un'opera di apologetica, l'analisi di Stark - storico protestante, legato alla Baylor University, la più grande università battista del mondo - si fonda su una scrupolosa ricerca e su un'accurata disamina delle fonti e degli eventi, e in relazione a ciascuno dei miti anticattolici più radicati mostra come la menzogna si sia inesorabilmente trasformata in verità.
Incontro con l'arte egizia
di De Rachewiltz Boris
editore: Lindau
pagine: 218
L'arte e l'architettura dell'antico Egitto, la millenaria storia di questa civiltà e gli stessi geroglifici esercitano da semp
Oltre la crisi della chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI
di Roberto Regoli
editore: Lindau
pagine: 512
La figura di Benedetto XVI è stata più volte oggetto di dibattito da parte di ampi settori del mondo cattolico e più in generale dell'opinione pubblica, sia durante il suo pontificato sia in seguito alla rinuncia all'esercizio attivo del ministero petrino (11 febbraio 2013). Rispetto all'ampia letteratura esistente sul tema, "Oltre la crisi della Chiesa", lungi dal voler essere una biografia di Joseph Ratzinger, intende offrire al lettore una prima visione d'insieme della storia del suo operato come papa e nello stesso tempo suggerisce alcune chiavi interpretative per meglio illuminare il presente e il futuro del cattolicesimo contemporaneo. Gli anni di Benedetto XVI appaiono oggi significativi per il modo imprevedibile con cui si sono conclusi, ma lo sono ancor più per le questioni che hanno affrontato: dall'attuazione del Concilio Vaticano II alle relazioni ecumeniche, al rapporto con le altre religioni. Il difficile compito che Benedetto XVI si è assunto è stato quello di portare a compimento molte intuizioni maturate in seno alla Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II, sistematizzandole con precisione in un pensiero organico, capace di interloquire con le istanze più avvertite della cultura contemporanea. Il suo pontificato ha inteso riproporre alla "odierna umanità" - segnata soprattutto in Occidente da una profonda crisi ideale - la fede in Gesù Cristo, cercando allo stesso tempo di sanare ferite e lacerazioni che ancora oggi minano l'unità della Chiesa.
La scoperta di Dio. L'origine delle grandi religioni e l'evoluzione della fede
di Rodney Stark
editore: Lindau
pagine: 621
È stato Dio a creare l'uomo o è stato l'uomo a creare Dio? Dio è soltanto il prodotto di un desiderio universale, o l'uomo ne ha intuito la reale presenza? Perché alcune religioni si somigliano? Perché molte rivelazioni avvennero nello stesso periodo? Perché uno stesso Dio avrebbe parlato in modo differente a popoli diversi? Qual è, in tutto ciò, il posto del cristianesimo? È con questi grandi interrogativi che Rodney Stark - il più illustre sociologo delle religioni - si confronta in questo libro. La storia delle religioni dimostra che c'è stata una evoluzione nella concezione di Dio: gli uomini sembrano adottare quelle immagini di Dio (o degli Dei) che forniscono loro di volta in volta maggiore appagamento, sia spirituale che materiale. Attraverso un'analisi di ampio respiro - dalla fede degli uomini primitivi alle religioni delle prime civiltà (sumeri, egizi, greci, popoli mesoamericani), dal "mercato" religioso relativamente aperto di Roma ai primi monoteismi (zoroastrismo, ebraismo e cristianesimo), fino alla spiritualità "atea" dell'Estremo Oriente e all'Islam - Stark ha raccolto una ricchissima messe di dati e propone una serie di riflessioni che sfatano ancora una volta il pregiudizio antireligioso della nostra epoca.
La grande guerra. Politica, Chiesa, nazioni
editore: Lindau
pagine: 144
I due colpi sparati a Sarajevo contro l'arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914 non provocarono soltanto lo scoppio di