Lindau: I Leoni
I 100 miti dell'Antico Egitto
di Hélène Bouillon
editore: Lindau
pagine: 226
Gli antichi Egizi non hanno creato una vera e propria mitologia
Il lato oscuro della storia. L'ossessione del grande complotto
di Daniel Pipes
editore: Lindau
pagine: 392
Il corpus di idee politiche che Daniel Pipes chiama "cospirazionismo" si formò oltre due secoli fa, quando alcuni avversari de
La Chiesa dei primi tempi. Dalle origini alla fine del III secolo
di Jean Daniélou
editore: Lindau
pagine: 374
Dopo la morte di Gesù ha inizio un lungo periodo di elaborazione teorica e pratica del suo insegnamento
Il trionfo della fede. Perché il mondo non è mai stato così religioso
di Rodney Stark
editore: Lindau
pagine: 336
Dio non è morto
Praga esoterica. Alchimia, astrologia e magia nella città di Rodolfo II
di Peter Marshall
editore: Lindau
pagine: 398
Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1576 al 1611, è molto amato dalla letteratura, ma poco dalla storia
Il duomo di Milano. L'ultima delle grandi cattedrali gotiche
di Giuseppe Valentini
editore: Lindau
pagine: 114
Il Duomo è l'icona di Milano
La donna al tempo delle cattedrali. Civiltà e cultura femminile nel Medioevo
di Régine Pernoud
editore: Lindau
pagine: 368
Il cammino della donna verso l'emancipazione e la parità non è di fatto ancora concluso all'inizio del terzo millennio, nonost
Magia e superstizione in Europa dall'antichità ai giorni nostri
di Michael D. Bailey
editore: Lindau
pagine: 400
Magia, stregoneria e superstizione rappresentano da sempre il lato «altro», oscuro e affascinante, della civiltà europea
A gloria di Dio. Come il cristianesimo ha prodotto le eresie, la scienza, la caccia alle streghe e la fine della schiavitù
di Stark Rodney
editore: Lindau
pagine: 560
Molti oggi imputano alla religione certi tragici passaggi della storia, e in ogni caso le negano qualunque ruolo positivo nell
La genesi dell'Europa. Un'introduzione alla storia dell'unità europea dal IV all'XI secolo
di Christopher Dawson
editore: Lindau
pagine: 416
In questo fondamentale studio - definito dal «Times Literary Supplement» «impressionante per la padronanza dell'argomento e l'
False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia cattolica
di Rodney Stark
editore: Lindau
pagine: 352
Nella vulgata politicamente corretta sono merce corrente non poche conclamate falsità storiche sulla Chiesa e sul cattolicesimo. Da molti secoli - in particolare dal tempo della Riforma - versioni distorte della verità, accettate dai più come fatti indiscutibili, sono sistematicamente usate come strumenti di manipolazione. Non si tratta, spiega Rodney Stark in questo suo ultimo lavoro, di constatare l'eterno gioco delle opposte fazioni, nel cui nome le diverse vicende vengono deformate a scopo di provocazione o di polemica. Si tratta, piuttosto, di denunciare e smentire pregiudizi, inesattezze e calunnie che compongono un sapere diffuso e condiviso, sulla cui base si legge - erroneamente - la storia, si costruisce il presente e si pianifica il futuro. Con il consueto pragmatismo, l'autore smonta una dopo l'altra le «colpe» del cattolicesimo: l'antisemitismo, le crociate, l'oscurantismo che soffocò il Medioevo, l'Inquisizione, lo scontro con la scienza, l'accettazione della schiavitù, la predilezione per i regimi tirannici, l'opposizione al capitalismo e, più in generale, alla modernità. Lungi dall'essere un'opera di apologetica, l'analisi di Stark - storico protestante, legato alla Baylor University, la più grande università battista del mondo - si fonda su una scrupolosa ricerca e su un'accurata disamina delle fonti e degli eventi, e in relazione a ciascuno dei miti anticattolici più radicati mostra come la menzogna si sia inesorabilmente trasformata in verità.
Incontro con l'arte egizia
di De Rachewiltz Boris
editore: Lindau
pagine: 218
L'arte e l'architettura dell'antico Egitto, la millenaria storia di questa civiltà e gli stessi geroglifici esercitano da semp