Longanesi: Il Cammeo
La mia vita è un'arma. Storia e psicologia del terrorismo suicida
di Christoph Reuter
editore: Longanesi
pagine: 320
Gli attentati suicidi dell'11 settembre a New York e a Washington sono soltanto gli esempi più clamorosi fra i tanti compiuti
La dolce indifferenza dell'attimo. Elogio della lentezza
di Owe Wikström
editore: Longanesi
pagine: 222
Quando? È la domanda che percorre tutto questo libro e ne detta tempi e osservazioni. Quando troverò un po' di tempo per me stesso? Quando saprò fermarmi per pensare alle cose che davvero contano nella vita? Perché è innegabile che, mentre il nostro mondo si muove obbedendo a ritmi sempre più frenetici e convulsi, mentre e-mail provenienti da ogni parte del globo si rincorrono sullo schermo del nostro computer, mentre aerei decollano e ci portano in poche ore dall'altra parte dell'oceano, noi ci scopriamo e ci sentiamo sempre più insoddisfatti, affannati, irrequieti. E allora l'unica risposta possibile alle nostre domande sul "quando" sembra essere proprio quella consapevole lentezza di cui l'autore fa un instancabile elogio.
La formula della felicità
di Stefan Klein
editore: Longanesi
pagine: 336
Perché desideriamo così intensamente la felicità? Perché la felicità non è il contrario dell'infelicità. In che modo il nostro cervello può permetterci di avere una vita più felice? Stefan Klein espone i risultati della ricerca scientifica applicata ai sentimenti. Per la prima volta è diventato possibile misurare le sensazioni: nuovi esperimenti chiariscono in che modo abbia origine nel nostro cervello il fenomeno "felicità", e al tempo stesso dischiudono nuove possibilità di imparare a essere felici. Perché imparare la felicità è possibile: l'autore lo spiega con l'aiuto delle più recenti scoperte delle neuroscienze, conducendo il lettore a scoprire che il benessere ha origine dentro di noi ed è a portata di tutti.
L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza
di Kitty Ferguson
editore: Longanesi
pagine: 392
Kitty Ferguson narra della vicenda umana e scientifica di Tycho Brahe (1546-1601) e di Giovanni Keplero (1571-1630). Due grandi personaggi che segnarono quel periodo di grandi trasformazioni compreso tra la Riforma luterana e la Controriforma avviata dal Concilio di Trento. Le tavole astronomiche di Tycho Brahe consentirono a Keplero di confermare la validità del sistema copernicano contro l'imperante sistema tolemaico attraverso la formulazione delle tre leggi sul movimento dei pianeti che a loro volta rappresentarono il punto di partenza per le scoperte di Isaac Newton.
Se solo potessero parlare
di Nicholas H. Dodman
editore: Longanesi
pagine: 300
In questo libro Dodman racconta storie di cani e di gatti affetti da problemi comportamentali (come ansia di separazione, gelosie e tendenze al dominio) e dei loro angosciati padroni. Quattordici storie vere dalle quali emerge come, molto spesso, i problemi degli animali domestici sono strettamente legati al tipo di attenzione cui sono sottoposti da parte dei loro proprietari. Le cure proposte prevedono sia consigli per un più giusto ed equilibrato comportamento da parte dei padroni sia supporti psicofarmacologici per gli animali.
I colori dell'oceano
editore: Longanesi
pagine: 208
Simone Bianchetti, professionista puro della vela, si dedica a quella che viene considerata una delle più dure discipline sportive nel campo dell'agonismo estremo, primeggiando nelle imprese sul mare e sulla terraferma, in una corsa ai limiti delle possibilità umane e tecnologiche. Qualcosa che va al di là dello sport, che è dentro la personalità di quest'uomo e campione che, come tutti i veri marinai, non ama le luci della ribalta ma è gia entrato a pieno titolo nella storia dello yachting di questo nuovo millennio, inseguendo l'Everest dei mari e un punto che va oltre, oltre la linea di qualsiasi orizzonte.
Quanta globalizzazione possiamo sopportare?
di Rudiger Safranski
editore: Longanesi
pagine: 156
L'autore affronta il problema della globalizzazione con gli strumenti e gli intenti della moderna antropologia, relativa cioè alla definizione dell'identità umana. Egli cerca di determinare il soggetto umano partendo dalla sua "azione", dal modo in cui esso si pone nel mondo e di fronte al mondo. E poiché oggi il primato della tecnica sullo spirito e su ogni aspirazione metafisica ha prodotto una società dominata dai media e dall'informazione globalizzata, a lungo termine l'effetto devastante di tale processo sarà una globalizzazione del tutto artificiale, in cui il tradizionale confronto uomo-natura diventerà uno scontro, con grave pericolo per qualsiasi ipotesi di sviluppo sostenibile per l'uomo e l'ambiente.
Gianni Agnelli visto da vicino
di Piero Ottone
editore: Longanesi
pagine: 192
Questo libro non è una classica biografia di Gianni Agnelli, ma un ritratto "da vicino", teso a sondare l'enigma di un uomo che è stato una figura pubblica tra le più prestigiose. Piero Ottone vi racconta - dal primo incontro, avvenuto a Londra più di cinquant'anni fa - una lunga consuetudine, un'amicizia. In queste pagine si parla di barche, di giornali, di politica, di arte, di amici, di mondanità e di vita privata. Si ascoltano le battute dell'Avvocato, sempre intelligenti, spesso ironiche, mai banali. Si parla dei suoi rapporti con quanti, nel corso degli anni, hanno lavorato al vertice della FIAT. Si parla del suo rapporto personale con l'azienda che gli apparteneva, fino alle recenti, difficili vicende societarie.
Vita di Testori
di Fulvio Panzeri
editore: Longanesi
pagine: 245
Giovanni Testori, uno dei protagonisti della cultura italiana del secondo Novecento, ha attraversato e letto la realtà non da intellettuale ma soprattutto da uomo. In tutta la sua poliedrica opera ha cercato di indagare e capire la vita, nei suoi drammi, nelle sue disperazioni, nelle sue necessità, cercando sempre la "voce" più consona per darle espressione e verità. Narratore, poeta, drammaturgo, pittore e critico d'arte, ha sempre vissuto da isolato. Spirito inquieto e scomodo, insieme religioso e anarchico, ha assunto spesso, come cittadino e uomo di fede, posizioni radicali e controcorrente, che ne hanno fatto un "profeta" armato di passione nel degrado del deserto metropolitano.
Il significato delle cose
di A. C. Grayling
editore: Longanesi
pagine: 229
Socrate affermò che "una vita senza indagine non vale la pena di essere vissuta". Ma pensare alla vita, farsi domande su ciò che essa significa e ci riserva, non deve per forza essere faticoso e difficile; al contrario, può rivelarsi un'esperienza illuminante e positiva, soprattutto se, ad aiutarci, ci sono i pensieri e le riflessioni dei grandi filosofi occidentali.
Diecimila dolori
di Elizabeth Kim
editore: Longanesi
pagine: 264
Elizabeth Kim racconta la sua tragica storia dall'inferno della sua terra, la Corea segnata dalla guerra, agli orrori di un'Am