Longanesi: Il Cammeo

Nei mari dei pirati. I nuovi predoni degli oceani

di Nicolò Carnimeo

editore: Longanesi

pagine: 254

Lo dimostrano le cronache più recenti: i pirati sono sempre esistiti e sono ancora fra noi, ma questa volta non siamo in un romanzo d'avventura, e men che meno al cinema. La pirateria è una guerra silenziosa: si stima che negli ultimi venticinque anni nelle sole acque del Sudest asiatico siano state attaccate più di diciassettemila navi, con una media di settecento all'anno. Tutto ciò ha costi economici e sociali altissimi. I nuovi predoni del mare dispongono di armi sofisticate e tecnologia satellitare, prosperano nelle acque di quelle nazioni in cui vi è forte instabilità causata da guerre e carestie, come in Somalia, oppure dove i governi sono deboli e corrotti, come in Nigeria e Indonesia, ma tutti i mari del mondo ne sono infestati e chiunque può diventarne vittima, magari durante una crociera nel mar Rosso o ai Caraibi oppure nell'incantevole soggiorno low cost di un villaggio turistico in Borneo. Nel seguire le tracce della pirateria moderna, dal sequestro del veliero da crociera francese Ponant, a quello della gigantesca petroliera Sirius Star, alle "navi fantasma" depredate dalle mafie orientali del mar della Cina, questo appassionante reportage, scritto da un esperto di "cose di mare", porta in luoghi lontani ed esotici, fa conoscere i nuovi spietati bucanieri e chi ogni giorno li combatte. La guerra ai pirati del terzo millennio è appena iniziata e nessuno può sentirsi al sicuro: oggi anche una tranquilla vacanza in barca a vela può diventare un incubo.
17,60

La via lattea

editore: Longanesi

pagine: 321

In Spagna e in Portogallo la galassia che gli antichi chiamavano Via Lattea si chiama Cammino di Santiago, perché indica la via da est a ovest che porta al luogo della supposta sepoltura dell'apostolo Giacomo (Iago in spagnolo, da cui Sant'Iago). In una sorta di inversione, il Cammino di Santiago si chiama a sua volta Via Lattea, per sottolineare la sua natura di via "sotto le stelle". La Via Lattea è anche il titolo di un film di Luis Buñuel del 1969 che narra le avventure di due pellegrini in cammino verso la tomba di San Giacomo, e i metaforici duelli sulle questioni dottrinali che li accompagnano per tutto il percorso, fino alla meta. In spirito programmaticamente buñueliano, il matematico ateo Piergiorgio Odifreddi e il giornalista credente Sergio Valzania (e per un tratto lo storico cattolico Franco Cardini) hanno affrontato il Cammino di Santiago de Compostela tra il 24 aprile e il 26 maggio 2008, dando vita a continue e quotidiane schermaglie verbali su Radio3. Le ripercorrono ora in questo libro: schermaglie che, partendo dalla contrapposizione fra la natura e Dio, si allargano a toccare non solo la scienza e la religione, ma anche l'etica, la filosofia, la storia e l'arte, per approdare infine a una meditazione sulla vita tutta.
16,60

Da cosa nasce cosa. Storia della mafia dal 1943 a oggi

di Alfio Caruso

editore: Longanesi

pagine: 768

La storia criminale di Cosa Nostra compresa tra il primo assassinio compiuto da Salvatore Giuliano e la cattura di Bernardo Provenzano costituisce l'eredità più pesante trasmessa dal Novecento al nostro Paese. Ripercorrendo più di mezzo secolo di storia italiana, con l'ausilio di una sterminata letteratura - libri, verbali d'interrogatorio, atti processuali, relazioni delle Commissioni Antimafia, informative e rapporti di questure, prefetture, carabinieri - e la collaborazione di cento siciliani che hanno raccontato l'episodio di cui sono stati testimoni, Alfio Caruso ci restituisce, per la prima volta, la narrazione pura e semplice di un'impresa criminale, con i suoi "padri fondatori", le sue fazioni, le sue alleanze. Dall'ingresso dei villalbesi di "don Calò" Vizzini nella Dc del 1945 al primo eccidio di carabinieri a opera della "banda dei niscemesi"; dal ruolo avuto da Pisciotta e Leggio nella morte di Giuliano all'anno orribile (il 1979) con i delitti irrisolti ma tra loro collegati di Ambrosoli, Boris Giuliano, Terranova, Caruso ci svela la storia di un'associazione segreta che non ha mai avuto né "codici" né "uomini d'onore", ma ha sempre e soltanto inseguito l'arricchimento smodato dei suoi affiliati. Una storia, dunque, percorsa da personaggi efferati che non esitano, per calcolo od opportunità, a mascherarsi persino da "collaboratori di giustizia", ma anche tragicamente segnata dal sacrificio di quanti hanno combattuto ogni sopruso.
23,00

Dice Matteo. Il rabbi che amava, seguiva, interpretava Gesù

di Silvia Giacomoni

editore: Longanesi

pagine: 154

Sappiamo tutti che Gesù è nato a Betlemme, che i magi gli hanno reso omaggio, Erode ha cercato di ucciderlo, Giovanni lo ha battezzato; che raccontava parabole, sanava gli ammalati, discuteva coi farisei: ed è morto crocifisso. Ma le sue parole e azioni non cessano di suscitare, nel lettore comune, domande e dubbi, ai quali "Dice Matteo" cerca di dare risposta restituendo il contesto storico in cui Gesù è vissuto e il primo vangelo è stato scritto. Silvia Giacomoni si immedesima in Matteo, si appropria della sua cultura per ridire la sua storia di Gesù e far capire a noi quanto intendeva comunicare ai suoi primi lettori. Come nella "Nuova Bibbia Salani", in "Dice Matteo" le parole della Scrittura suonano forti e vive, si aprono e ci vengono incontro: per presentarci in primo luogo l'uomo che ha trasformato il modo di intendere il rapporto tra Dio e l'umanità, quindi i problemi affrontati dal "biografo" Matteo per darne conto, e i modi in cui le sue soluzioni sono state accolte nel corso dei secoli. Il linguaggio semplice e incisivo di Silvia Giacomoni rende vivo il tempo in cui Gesù agisce e parla, la giustizia cui obbedisce Giuseppe nell'accogliere come proprio il figlio di Maria, l'impurità cui Giovanni si oppone battezzando, la fedeltà alla legge di Israele dei farisei, la devozione dei sacerdoti al Tempio, la complessità del giudaismo dei tempi di Gesù e di Matteo.
13,00

Il lato debole dei poteri forti

Da Cuccia ai furbetti del quartierino: miserie (molte) e virtù (poche) del capitalismo italiano

di Madron Paolo

editore: Longanesi

pagine: 223

14,00

L'avventura della scienza moderna

di John Gribbin

editore: Longanesi

pagine: 656

"La scienza è una delle massime conquiste della mente umana, e il fatto che il progresso sia stato compiuto, in grandissima parte, da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo passo a cominciare dall'opera dei predecessori rende la vicenda ancor più straordinaria". Così Gribbin dà inizio a un'appassionata lettura della più grande tra le rivoluzioni che riguardano l'uomo: la rivoluzione della scienza, ricostruita puntualmente attraverso tutti i suoi protagonisti, le loro scoperte e le loro vite. Lo scopo che l'autore si propone è quello di dare un'idea dell'intero corso della scienza, che ha portato dalla scoperta che la Terra non è al centro dell'universo e che gli esseri umani sono "soltanto" animali, alla teoria del big bang.
26,00

La più grande impresa del mondo. La storia degli uomini che costruirono la ferrovia transcontinentale

di Stephen E. Ambrose

editore: Longanesi

pagine: 544

In poco più di cinque anni, due eserciti di quindicimila uomini, partendo rispettivamente da Sacramento in California e da Omaha in Nebraska, riuscirono a unificare con più di tremila chilometri di ferrovia il territorio degli Stati Uniti, una nazione giovane appena uscita da una guerra civile e impegnata nella grande avventura della conquista del West. Oltre a tracciare il quadro storico della vicenda, l'autore si sofferma sulle vicende umane dei protagonisti dell'impresa, sulla loro vita quotidiana, sulle aspettative e le speranze che li guidarono in quest'epopea a dispetto degli enormi ostacoli naturali, politici ed economici, fino alla posa del "chiodo d'oro" che simbolicamente unì la costa orientale e quella occidentale del Grande Paese.
19,00

Isaac B. Singer. Una biografia

di Florence Noiville

editore: Longanesi

pagine: 256

L'autrice si è recata in Polonia per avere notizie e testimonianze sui primi trent'anni di vita dello scrittore: a Radzymin, il villaggio dove Singer trascorse l'infanzia; ha conosciuto il figlio, che aveva appena cinque anni quando Singer lo lasciò dietro di sé partendo per l'America. A New York ha convinto alcune donne che contarono nella sua vita a parlarle di lui. A Stoccolma ha incontrato coloro che, nel 1978, attribuirono il Nobel allo scrittore che si esprimeva nella "lingua di nessuno". Un viaggio che ha svelato, dietro lo stereotipo del cantore dell'anima ebraica, un campione dello smarrimento fisico e metafisico, uno dei più moderni virtuosi dell'angoscia e dello scacco esistenziale.
18,00

Introduzione alla filosofia matematica

di Bertrand Russell

editore: Longanesi

pagine: 224

Una delle più celebri opere del filosofo inglese, scritta nel 1918 durante i sei mesi di carcere scontati per aver pubblicato un articolo pacifista. Si tratta di un grande classico del pensiero epistemologico in cui vengono sinteticamente esposti gli argomenti fondamentali della sua ricerca matematica.
18,50

Cigni selvatici. Tre figlie della Cina

di Jung Chang

editore: Longanesi

pagine: 715

La storia vera di "Tre figlie della Cina": l'autrice, sua madre, sua nonna, le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di storia cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Dal 1909, quando nasce la nonna di Jung Chang e la Cina è ancora una società feudale, al 1932, che vede, sotto l'occupazione giapponese, la nascita della madre, fino agli anni '60 quando tocca a Jung Chang il compito di vivere, riflettere e sopportare la realtà del Paese.
19,50

Il mito che uccide

di Mario Baudino

editore: Longanesi

pagine: 256

Alla fine degli anni Venti un giovane e brillante storico tedesco, Otto Rahn, giunge per la prima volta in Provenza, sulle tracce del Santo Graal, la mitica reliquia la cui storia è strettamente connessa con quella dell'eresia e della persecuzione dei càtari durante il Medioevo. Attraverso i meandri di questa vicenda, avvolta tra realtà e leggenda, l'autore ripercorre con ampio respiro narrativo una delle pagine più fosche della storia europea. Rahn finirà per essere cooptato dai dirigenti nazisti che intendono rilanciare il mito "ariano" del Graal, promuovendo vere e proprie spedizioni di ricerca anche dopo la misteriosa morte del giovane studioso, avvenuta nel 1938, a soli trentaquattro anni.
16,00

La mia vita è un'arma. Storia e psicologia del terrorismo suicida

di Christoph Reuter

editore: Longanesi

pagine: 320

Gli attentati suicidi dell'11 settembre a New York e a Washington sono soltanto gli esempi più clamorosi fra i tanti compiuti
18,00