Longanesi: Il Cammeo
Le testimoni silenziose
di Xinran
editore: Longanesi
pagine: 512
Fin dai tempi di Marco Polo la Cina appare ai nostri occhi come un "altrove" lontano, smisurato ed enigmatico, fatto di strade
Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia
di Tiziano Terzani
editore: Longanesi
pagine: 366
La Cambogia è stato uno dei grandi amori di Tiziano Terzani. La storia di questo piccolo regno, che custodisce al suo interno i misteriosi templi di Angkor, divenne per lui emblematica della storia dei paesi dell'Asia travolti nel corso del XX secolo dai giochi delle grandi potenze (USA, Cina, URSS). Terzani visitò più volte il Paese tra il 1972 e il 1994, divenne amico del suo re e nemico indignato degli assassini khmer rossi, per denunciare infine come ipocrita e immorale anche l'operato di pace da parte delle Nazioni Unite. Il libro, fondato sui reportage di Terzani dalla Cambogia, contiene anche il racconto scritto in prima persona della sua cattura da parte di combattenti ragazzini, dell'attimo in cui si salvò la vita con una risata - come amava raccontare - e circa cinquanta fotografie originali, scattate spesso da lui stesso.
Misto europa. Immigrati e nuove società: un viaggio nel Vecchio Continente
di Beda Romano
editore: Longanesi
pagine: 186
Un reportage su come l'Europa sta cambiando a causa della sua popolazione immigrata. I protagonisti non sono gli immigrati, ma gli europei dell'Ovest, ovvero noi. L'autore non racconta degli sbarchi a Lampedusa o in Spagna, né dei ghetti francesi e del terrorismo islamico in Gran Bretagna. Beda Romano è andato in giro per l'Europa per raccogliere sul campo testimonianze vive e originali. E attraverso resoconti vivissimi da Francia, Irlanda, Germania, Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Gran Bretagna e Lussemburgo, ci racconta come stiamo cambiando noi nei mondo della scuola, della cultura, della nazionalità, della demografia, dell'economia, della finanza, della cucina e dei trasporti. La sua tesi è del tutto controcorrente rispetto alle informazioni riportate ogni giorno dai media. Le trasformazioni legate alla forte immigrazione di questi anni non sono affatto un pericolo per la nostra identità, ma viceversa sono di per sé molto positive, in quanto rimettono in discussione molte delle nostre certezze e rappresentano uno scossone salutare al nostro immobilismo.
Noi moriamo a Stalingrado
di Caruso Alfio
editore: Longanesi
pagine: 269
Erano contadini, artigiani, operai, commercianti
Lo specchio infranto
Gli ultimi anni di Rembrandt
di Zuffi Stefano
editore: Longanesi
pagine: 159
Con il passo del narratore, Stefano Zuffi (storico dell'arte che si occupa da molti anni di divulgazione culturale) ripercorre
In Sicilia
di Matteo Collura
editore: Longanesi
pagine: 221
Raffinata e selvaggia, cupa e solare, ascetica e pagana. Con tutte le sue contraddizioni, in cui convivono spiritualità e violenza, bellezza sublime e deturpata, ricchezza e miseria, la Sicilia, crocevia della storia, è metafora e specchio dell'Italia intera. "Senza conoscere la Sicilia, non ci si può fare un'idea dell'Italia. E in Sicilia che si trova la chiave di tutto", scrisse Goethe, quando l'isola era una tappa del "viaggio in Italia" d'obbligo per molti europei colti. Più tardi non di rado gli stessi siciliani hanno descritto, in varie forme, usi e costumi della loro terra. Ora Matteo Collura, nel solco di tale tradizione, rivisita luoghi, persone, coglie atmosfere lungo un itinerario che attraversa la realtà per giungere al mito e viceversa.
Mussolini: una biografia per immagini
di Romano Sergio
editore: Longanesi
pagine: 187
Dalla prima immagine, che lo raffigura a un anno e mezzo in braccio a sua madre, al tragico epilogo di piazzale Loreto a Milan
Mindhunter
editore: Longanesi
pagine: 380
C'è un solo modo per riuscire a dare la caccia ai serial killer in attività: comprendere come pensano, capirne i ragionamenti
Autostop per l'Himalaya. Dalla Cina al Nepal passando per il Tibet: un viaggio avventuroso e proibito
di Seth Vikram
editore: Longanesi
pagine: 249
Nell'estate del 1981, Vikram Seth non ha ancora scritto i romanzi che lo renderanno celebre in tutto il mondo: è uno studente
La fine è il mio inizio
di Tiziano Terzani
editore: Longanesi
pagine: 466
Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di
Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
di Terzani Tiziano
editore: Longanesi
pagine: 576
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere e così, quando gli viene annunciato che la sua vita è ora in pe
Rita Levi Montalcini: aggiungere vita ai giorni
editore: Longanesi
pagine: 129
Rita Levi-Montalcini è stata non solo una grande scienziata, ma anche una divulgatrice appassionata, una strenua combattente p