Manni: Pretesti
Il femminismo della mia vicina
editore: Manni
pagine: 112
Luciana Castellina e Ginevra Bompiani, grandi amiche, grandi personalità, si raccontano come donne e come femministe, traccian
Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada
di Piero Dorfles
editore: Manni
pagine: 144
Come si giocava una volta, quando i bambini passavano più tempo in strada e non c'erano a disposizione molti svaghi, tantomeno
Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
di Renato Martinoni
editore: Manni
pagine: 176
Lo strambo, il vagabondo, il matto di cui si narra in questo romanzo è Dino Campana, uno dei più grandi poeti del Novecento it
Negli anni
di Paolo Di Stefano
editore: Manni
pagine: 96
Sono poesie familiari, scritte in oltre trent'anni, quelle di Paolo Di Stefano: versi d'occasione dedicati ai figli, ai giochi
Giotto coraggio
di Paolo Casadio
editore: Manni
pagine: 400
Giotto, orfano di 10 anni originario della Romagna, e Andrea, giovane dottoressa, si sono scelti e, nel caos anche legislativo
Il mondo in testa. Vittorio Vidali. Scene di vita di un rivoluzionario di professione
di Diana Napoli
editore: Manni
pagine: 128
Rivoluzionario di professione al servizio del Comintern, eroe della guerra civile spagnola e poi figura significativa del PCI
Fuori programma. Le mie memorie dalla Rai
di Bruno Gambarotta
editore: Manni
pagine: 192
Dal 1962 al 2011 Bruno Gambarotta ha lavorato in Rai districandosi, con il suo ironico aplomb, tra capricciose stelle dello sp
Cronache di guerra e di pace
di Silvio Guarnieri
editore: Manni
pagine: 352
Ultimo dei tre libri lasciati inediti da Silvio Guarnieri, "Cronache di guerra e di pace" si compone di cinque racconti che ri
Ogni volta che ti vedo fiorire. Poesie inedite
di Alda Merini
editore: Manni
pagine: 112
Il libro raccoglie poesie inedite di Alda Merini, scritte in quasi vent'anni, scelte e introdotte da Alberto Casiraghy
Millanta facce. Racconti dal Salento
di Piero Manni
editore: Manni
pagine: 320
Millanta facce sono quelle che Piero Manni racconta della sua terra, il Salento: la civiltà contadina del dopoguerra, le feste
Ero io su quel ponte. Il crollo del 31 maggio del 1939. XVII era fascista
di Bruno Gambarotta
editore: Manni
pagine: 188
Mercoledì 31 maggio 1939, ore 14
Tenerumi
di Fabrizia Lanza
editore: Manni
pagine: 176
Nel segno della passione per il cibo, "Tenerumi" è un memoir che unisce romanzo di formazione e affresco sociale