Meltemi: Biblioteca/antropologia
Le forme dell'oblio. Dimenticare per vivere
di Marc Augé
editore: Meltemi
pagine: 88
In questo saggio, Marc Augé esplora il paradosso dell'oblio come condizione essenziale per la memoria e per l'esperienza umana
Il futuro alle spalle. Ripensare le generazioni
di Tim Ingold
editore: Meltemi
pagine: 174
"Il passato è davanti, il futuro alle spalle"
Frutti impuri. Letteratura e antropologia, due orizzonti incrociati
di Giuseppe Scandurra
editore: Meltemi
pagine: 258
Nel corso del secolo scorso, il confine tra antropologia e letteratura si è spesso rivelato labile, soprattutto nell'ambito de
Una salvezza impossibile. Alfred Métraux tra antropologia e vita
di Renzo Guolo
editore: Meltemi
pagine: 386
Alfred Métraux è stato uno degli antropologi più significativi del Novecento
L'invenzione del Sahel. Narrazione dominante e costruzione dell'Altro
di Jean-Loup Amselle
editore: Meltemi
pagine: 174
Con il termine arabo "sahel" - letteralmente "bordo del deserto" - s'intende quella fascia di territorio africano che attraver
I Greci selvaggi. Antropologia storica di Ernesto De Martino
di Riccardo Di Donato
editore: Meltemi
pagine: 292
Tra le monografie dedicate alla figura di Ernesto de Martino, spicca per originalità di temi e acutezza d'analisi "I Greci sel
Teneri carnivori. Cacciatori e selvaggina sacra
di Paul Shepard
editore: Meltemi
pagine: 364
In questo libro visionario e profondamente ispirato, Paul Shepard offre al lettore un'immagine diversa della nostra specie e d
Cronaca di una tribù
di Pierre Clastres
editore: Meltemi
pagine: 322
In questo primo lavoro sul campo di Pierre Clastres, uno dei più stimati antropologi del nostro tempo, incontriamo i guayaki,
L'arte del non-dominio nell'era dello sfaldamento globale
di Michael Taussig
editore: Meltemi
pagine: 220
Per secoli, l'umanità ha affinato l'arte di imitare la Natura per poterla dominare
Lo sguardo del giaguaro. Introduzione al prospettivismo amerindio
di Eduardo Viveiros de Castro
editore: Meltemi
pagine: 234
Un trauma tipico del mondo indigeno è rappresentato dall'uscita solitaria nella giungla, un'esperienza geografica e psichica c
Nostalgia rurale. Antropologia visiva di un immaginario contemporaneo
di Pietro Meloni
editore: Meltemi
pagine: 250
L'immaginario rurale contemporaneo sembra spesso escludere le forme di accelerazione e alienazione della società moderna, come
Discussione sulla razza. Come sciogliere i nodi su storia, culture e razzismi
editore: Meltemi
pagine: 244
"Discussione sulla razza" è un confronto fra l'antropologa bianca Margaret Mead e lo scrittore Nero James Baldwin che assume i