Meltemi: Biblioteca/estetica e culture visuali
Estrema destra e autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio
di Alain Caillé
editore: Meltemi
pagine: 110
All'inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasci
L'imbroglio del feto. Materia e politica della gestazione
di Nicole Miglio
editore: Meltemi
pagine: 260
Il volume indaga l'insieme dei processi tecnologici e retorici che costituiscono l'immaginario della riproduzione, attraverso
Attraverso l'immagine. Una fenomenologia dei media visuali
di Emmanuel Alloa
editore: Meltemi
pagine: 522
Cosa ci fanno vedere le immagini? Ma soprattutto, come ci fanno vedere? Perché oggi sono le immagini a darci accesso al mondo?
Cronofagia e media. La gestione e il consumo del tempo fra cinema, arti visive, TV e web
editore: Meltemi
pagine: 240
Il rapido cambiamento delle società contemporanee, influenzato dallo sviluppo tecnico scientifico degli ultimi anni, ha portat
Vertigini dell'immaginario. Rovesciamenti simbolici e archetipi del tempo tra cinema e letteratura
editore: Meltemi
pagine: 226
Le contaminazioni tra cinema e letteratura affascinano studiosi e appassionati fin dagli esordi della settima arte
Immagini sincretiche. Leggere e scrivere in digitale
di Pietro Montani
editore: Meltemi
pagine: 116
Da quando esiste il web interattivo, sembra che tra i segni grafici e le immagini si sia stretta una relazione dinamica capace
Shooting Back. Il documentario e le guerre del nuovo millennio
di Samuel Antichi
editore: Meltemi
pagine: 198
Nel nuovo millennio, in piena era digitale e con lo svilupparsi di nuove tecnologie del visibile, sia mediali sia belliche, gl
La svolta ecomediale. La mediazione come forma di vita
di Michele Cometa
editore: Meltemi
pagine: 162
Già negli anni Sessanta del secolo scorso Marshall McLuhan e Neil Postman delineavano un'ecologia dei media sostenendo che il
Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media
editore: Meltemi
pagine: 330
Il volume esplora elementi della vita ordinaria contemporanea divenuti ai nostri occhi insieme problematici e sorprendenti - i
Terra bruciata. Oltre l'era digitale verso un mondo postcapitalista
di Jonathan Crary
editore: Meltemi
pagine: 148
In un saggio di eccezionale radicalità, Jonathan Crary mette in relazione alcuni dei fondamentali problemi della società odier
Il teschio di Mengele. L'avvento di un'estetica forense
editore: Meltemi
pagine: 88
La caccia a uno dei ricercati nazisti più famosi, il famigerato dottor Mengele, l'Angelo della morte di Auschwitz, si concluse
L'occhio e le cose. Cinque lezioni sullo sguardo
di Francesco Faeta
editore: Meltemi
pagine: 194
Il libro raccoglie i testi di cinque lezioni tenute dall'autore nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Beni culturali