Meltemi: Le melusine
Il mondo nel mirino
di Chow Rey
editore: Meltemi
pagine: 167
Martin Heidegger una volta scrisse che il mondo, nell'era della scienza, era diventato un'immagine del mondo
Il tramonto dei non luoghi
Fronti e frontiere dello spazio metropolitano
di Ilardi Massimo
editore: Meltemi
pagine: 117
Nel corso degli ultimi venti anni molte sono le categorie concettuali utilizzate per definire la natura e le trasformazioni de
Forme digitali
di Latini Giulio
editore: Meltemi
pagine: 167
Le nuove tecnologie prefigurano scenari complessi e sempre più intermediali: si pensi alla Sensecam, un piccolissimo dispositi
Per non voltare pagina: raccontare l'orrore
di D'Elia Anna
editore: Meltemi
pagine: 192
All'orrore e al dolore si può e si deve rispondere, tenendo viva l'immaginazione e acquisendo un diverso sentire e nuove modal
Figure del dissenso
Saggi critici su Fish, Spivak, Zizek e altri
di Eagleton Terry
editore: Meltemi
pagine: 359
Drammaturgo, teorico della letteratura, fine critico delle opere di Shakespeare, Yeats, Swift e joyce, severo censore del post
Antropologia dell'arte
Dalla pittura italiana del Quattrocento all'arte etnica contemporanea
di Ronzon Francesco
editore: Meltemi
pagine: 155
Che cos'è l'arte? Dalle ricerche etnografiche compiute a partire da metà Ottocento emerge chiaramente come le opere usualmente
Terrore nell'aria
di Sloterdijk Peter
editore: Meltemi
pagine: 95
Ci si ricorderà del XX secolo come di quell'epoca la cui idea principale non consisteva più nel prendere di mira i corpi dei n
Conflitto
Identità, interessi, culture
di Morelli Ugo
editore: Meltemi
pagine: 214
Il libro valorizza una tradizione di studi intorno al conflitto e soffermandosi in particolare su alcune variabili significati
Televisione e politica negli anni Novanta
Cronaca e storia 1990-2000
di Crapis Giandomenico
editore: Meltemi
pagine: 287
Questo libro propone una storia della televisione italiana dal 1990 al 2000 mettendo in luce i repporti con la politica, parte
Dopo l'impero
di Gilroy Paul
editore: Meltemi
pagine: 240
Qual è il futuro del multiculturalismo? Possiamo lasciare alle spalle la celebrazione malinconica del passato per immaginare u
Il cuore perverso del cristianesimo
di Zizek Slavoj
editore: Meltemi
pagine: 240
Secondo l'autore il Cristianesimo è la più perversa delle religioni: Dio Padre, che pone in mezzo al Paradiso l'Albero della C