Mimesis: Filosofie
Alle origini dell'Occidente. Preistoria, antica Grecia, modernità
di Giuseppe Fornari
editore: Mimesis
pagine: 758
In questo libro l'Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all'origine della cultura e al ruolo svolto dalla moderni
L'uomo e la sua origine. Tra creazione ed evoluzione
di Francesco Brancato
editore: Mimesis
pagine: 320
Nel 2021 ricorre il 150° anniversario della pubblicazione de "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale" di Charles Darwin,
Scritti sull'inventiva. Saggi e dialoghi
di Massimo Bonfantini
editore: Mimesis
pagine: 256
Questo libro raccoglie saggi e dialoghi di Massimo A
Acuto intendere. Studi su Vico e il barocco
editore: Mimesis
pagine: 160
Il volume raccoglie saggi di studiosi italiani e stranieri focalizzati intorno al problema della relazione fra Vico e la cultu
La spiritualità laica. Per una pedagogia dell'emancipazione
di Giusi Lumare
editore: Mimesis
pagine: 224
La spiritualità laica prende forma superando l'opposizione dialettica tra i concetti di spiritualità e laicità, in una prospet
Antichità e presente. Michel Foucault alla ricerca di una «ars ethica»
di Federico Maria Angeloro
editore: Mimesis
pagine: 120
I temi trattati negli ultimi corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France nei primi anni ottanta paiono suggerire l'es
Psicologia di Dante
di Georg Simmel
editore: Mimesis
pagine: 180
Il saggio Dantes Psychologie (Psicologia di Dante) pubblicato da Georg Simmel nel 1884, a pochi anni dalla laurea, non è l'enn
Gaston Bachelard e le vie dello spirito
di Nevio Del Longo
editore: Mimesis
pagine: 256
Il percorso dentro i concetti più importanti dell'epistemologia di Gaston Bachelard parte in questo saggio da un'esaustiva bio
L'essere dopo la metafisica moderna
editore: Mimesis
pagine: 248
Dopo il Novecento, in particolare dopo Heidegger e Severino, porre ancora la questione dell'essere può sembrare un gesto tardi
Il «Tractatus de usuris» di Alessandro D'Alessandria. Fra mercato innaturale e cultura di mercato
di Paolo Del Debbio
editore: Mimesis
pagine: 128
Alessandro d'Alessandria vive e scrive durante la rivoluzione segnata dal passaggio dall'economia della terra all'economia del
Metafore per l'altro. Levinas e la generosità della parola tra sofferenza e significazione
di Lorenza Bottacin Cantoni
editore: Mimesis
pagine: 336
Il pensiero di Emmanuel Levinas è interamente lacerato dal problema del linguaggio: in che modo, infatti, è possibile risponde
Tipi umani e figure della esistenza. Goethe, Nietzsche e Simmel. Per una filosofia delle forme di vita
di Alberto Giacomelli
editore: Mimesis
pagine: 370
Attraverso la morfologia di Goethe, la riflessione estetica di Nietzsche e la Lebensphilosophie di Simmel si è inteso sviluppa