Mimesis: Filosofie
Heidegger e la gnosi
di Lucrezia Fava
editore: Mimesis
pagine: 358
La costellazione teoretica di Martin Heidegger e la luce esistenziale della Gnosi convergono e si raccolgono in un libro che d
La logica di Hegel
di Georges Noël
editore: Mimesis
pagine: 208
Il protagonista de La caduta di Albert Camus non combatte l'assurdo in cui vive, ma si apre ai suoi contatti, come per confess
Il destino del presente. Storia, tempo e vita. Simmel e noi
di Antonio De Simone
editore: Mimesis
pagine: 324
Nel nostro presente il rapporto tra filosofia e storia, tra storia della filosofia e filosofia della storia, tra tempo della s
La città del sole-La percezione magica del mondo e l'utopia
editore: Mimesis
pagine: 140
Alla nuova edizione della Città del Sole di Campanella si affianca un saggio introduttivo da cui traspare una visione per più
Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo
di Giacomo Marramao
editore: Mimesis
pagine: 90
Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre
Filosofia e politica nel secolo dei lumi. Studi su Montesquieu e Rousseau
di Alberto Postigliola
editore: Mimesis
pagine: 284
Il volume raccoglie una selezione di saggi di Alberto Postigliola intorno alla riflessione politica e ai nessi che intercorron
Daedala tellus. La natura nel Quattrocento
di Giacomo Cozzi
editore: Mimesis
pagine: 164
"La Natura è la brace ardente che cova sotto alla cenere inerte delle configurazioni quotidiane offerte dal linguaggio
Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine
di Thomas Hobbes
editore: Mimesis
pagine: 164
Tra i lavori di Hobbes, le due autobiografie rappresentano sicuramente dei testi sui generis
Coscienza e realtà nella storia del cinema
di Paolo Landi
editore: Mimesis
pagine: 324
In questa ricerca l'autore mette in gioco una variazione dell'orizzonte fenomenologico articolato nei precedenti volumi, prend
Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche
di Antonio De Simone
editore: Mimesis
pagine: 238
In "Metropoli e fotografia", Antonio De Simone in un originale intrico narrativo, critico e interpretativo, ci offre un docume
Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo
di Francesco Massobrio
editore: Mimesis
pagine: 234
Il rapporto tra scienza, filosofia e teologia si è ormai solidificato nel confronto tra discipline diverse, che si possono inc
La fenomenologia contro se stessa. Lévinas, Ricoeur, Derrida
di Graziano Pettinari
editore: Mimesis
pagine: 132
Per tornare alle "cose stesse", la fenomenologia ha avuto il destino di andare anche contro se stessa