Mimesis: Filosofie
Chi ha paura del postumano? Vademecum dell'uomo 2.0
di Luca Grion
editore: Mimesis
pagine: 250
Questo libro offre un contributo alla riflessione sulle implicazioni della tecnica per la vita dell'essere umano, in un tempo
Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall'esclusione, al riconoscimento, alla correlazione
di Mario Bombelli
editore: Mimesis
pagine: 236
Il campo di ricerca nel quale si inserisce questo lavoro è quello del dibattito intorno alla collocazione della religione in r
Come leggere Florenskij
di Silvano Tagliagambe
editore: Mimesis
pagine: 302
"Pavel Aleksandrovic Florenskij è il pensatore che incarna, interpreta ed esprime come nessun altro sia la complessità e la va
Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri
di Spartaco Pupo
editore: Mimesis
pagine: 416
Da Pirrone a Rorty, passando per Socrate, Carneade, Cicerone, Giovanni di Salisbury, Guicciardini, Montaigne, Sorbière, Pascal
Gli esercizi spirituali della musica. Improvvisazione e creazione
di Arnold Ira Davidson
editore: Mimesis
pagine: 160
Esercizi spirituali: prima di essere una costruzione concettuale, la filosofia antica era un cammino preparato e accompagnato
Espressione, movimento, poesia. Studio su Ludwig Klages
di Davide Di Maio
editore: Mimesis
pagine: 214
La "Scienza dell'espressione" rappresenta uno degli ambiti nei quali Ludwig Klages ha investito molti dei suoi sforzi teorici
La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)
di Georg Cantor
editore: Mimesis
pagine: 188
"Nella storia delle scienze", scriveva Ernst Zermelo, "è un caso veramente raro che un'intera disciplina d'importanza fondamen
L'inconscio è il mondo là fuori. Dieci tesi sul capitalocene: pratiche di liberazione
di Gianni Vacchelli
editore: Mimesis
Siamo a una svolta epocale dell'umanità
Arte della fuga. Estetica e democrazia nel pensiero di Jean-Luc Nancy
di Massimo Villani
editore: Mimesis
pagine: 454
Come guardare a uno scenario, come quello contemporaneo, nel quale, perdendo terreno i registri morali e veritativi, emerge la
Il dramma dell'esistenza mancata. Dell'essere sé stessi e della falsificazione. Saggio su Ibsen
di Franco Di Giorgi
editore: Mimesis
pagine: 316
Ibsen occupa un posto di rilievo nella drammaturgia, non solo norvegese
Fine senza compimento. La fine della storia in Alexandre Kojève tra accelerazione e tradizione
di Cristiano Vidali
editore: Mimesis
pagine: 270
Protagonista della Hegel Renaissance, Alexandre Kojève è stato indubbiamente una delle figure più controverse e decisive nella
Ricerche sull'origine del linguaggio e della coscienza
di Duc Thao Tran
editore: Mimesis
pagine: 374
Nel presente volume, apparso in Francia nel 1973, sono raccolte le tre ricerche (rispettivamente sul gesto dell'indicazione, s