Mimesis: Filosofie
Ri-pensare l'uomo tra empirico e trascendentale
di Calogero Caltagirone
editore: Mimesis
In un contesto culturale in cui il «discorso» sull'uomo e sulla sua «verità» diventa sempre più difficoltoso e quanto mai altamente problematico, il «paradigma evolutivo» sembra costituire una chiave «euristica» ed «ermeneutica» idonea per esplicitare il senso dell'uomo come totalità bio-psico-spirituale e per identificare la sua singolarità e unicità nell'ordine dei viventi. I tentativi di «ri-pensare» l'uomo tra evidenze scientifiche e prospettive filosofiche, presenti in questo lavoro, risiedono nella volontà di ricercare e porre le premesse per uno sviluppo antropologico più rispondente all'umanità dell'uomo al fine di ri-articolare le strutture fondamentali dell'antropologico, sulla base di una prospettiva evolutiva. Il presente lavoro si colloca in continuità con i volumi Ri-pensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni e conoscenze, del 2001, e Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche, del 2016, dei quali costituisce la naturale contestualizzazione, esplicitazione e prosecuzione.
Coscienza e realtà nella storia del cinema
di Paolo Landi
editore: Mimesis
pagine: 324
In questa ricerca l'autore mette in gioco una variazione dell'orizzonte fenomenologico articolato nei precedenti volumi, prend
Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo
di Francesco Massobrio
editore: Mimesis
pagine: 234
Il rapporto tra scienza, filosofia e teologia si è ormai solidificato nel confronto tra discipline diverse, che si possono inc
La fenomenologia contro se stessa. Lévinas, Ricoeur, Derrida
di Graziano Pettinari
editore: Mimesis
pagine: 132
Per tornare alle "cose stesse", la fenomenologia ha avuto il destino di andare anche contro se stessa
Il pensiero politico di Ernst Cassirer. Filosofia della cultura tra democrazia e mito
di Pellegrino Favuzzi
editore: Mimesis
pagine: 448
Ernst Cassirer non è stato né un pensatore politico né un intellettuale impegnato
Nietzsche e lo spirito latino
di Giuliano Campioni
editore: Mimesis
pagine: 322
Questo studio mette in crisi l'immagine di Nietzsche quale rappresentante dello spirito germanico mostrando la trama celata de
Oltre l'umano. La concezione trascendentale della temporalità nella filosofia di Gilles Deleuze
di Fabio Vergine
editore: Mimesis
pagine: 394
La temporalità è una questione che innerva la filosofia di Gilles Deleuze nel suo complesso
Figure dell'automatismo. Apprendimento, tecnica, corpo
di Igor Pelgreffi
editore: Mimesis
pagine: 246
Questo libro esplora la questione degli automatismi a cui a vario titolo - sia individualmente che socialmente - siamo assogge
Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)
di Roland Barthes
editore: Mimesis
pagine: 368
"L'argomento del corso è il seguente: si è definito come rilevante del Neutro ogni inflessione che schivi o eluda la struttura
Tempo sacro e tempo profano. Per una filosofia della storia in Mircea Eliade
di Ivan George
editore: Mimesis
pagine: 386
Il presente lavoro si propone come una "peregrinatio animae" sulle tracce ben camuffate di Eliade alla ricerca della sua "math
Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza
editore: Mimesis
pagine: 120
Fatti non foste a viver come bruti rimedia alla scarsa attenzione tributata in Italia all'epistemologia contemporanea, una dis
Filosofia analitica del linguaggio. Autori e problemi del Novecento
di Mario Alai
editore: Mimesis
pagine: 500
Il libro introduce alla filosofia analitica del linguaggio presentando i principali autori e testi classici del Novecento nel