Mimesis: Filosofie

Ri-pensare l'uomo tra empirico e trascendentale

di Calogero Caltagirone

editore: Mimesis

In un contesto culturale in cui il «discorso» sull'uomo e sulla sua «verità» diventa sempre più difficoltoso e quanto mai altamente problematico, il «paradigma evolutivo» sembra costituire una chiave «euristica» ed «ermeneutica» idonea per esplicitare il senso dell'uomo come totalità bio-psico-spirituale e per identificare la sua singolarità e unicità nell'ordine dei viventi. I tentativi di «ri-pensare» l'uomo tra evidenze scientifiche e prospettive filosofiche, presenti in questo lavoro, risiedono nella volontà di ricercare e porre le premesse per uno sviluppo antropologico più rispondente all'umanità dell'uomo al fine di ri-articolare le strutture fondamentali dell'antropologico, sulla base di una prospettiva evolutiva. Il presente lavoro si colloca in continuità con i volumi Ri-pensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni e conoscenze, del 2001, e Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche, del 2016, dei quali costituisce la naturale contestualizzazione, esplicitazione e prosecuzione.
26,00

Filosofia e fenomenologia del corpo. Saggio sull'ontologia biraniana

di Michel Henry

editore: Mimesis

pagine: 312

Originariamente pensato come capitolo iniziale de L'essenza della manifestazione, il testo venne poi da esso scorporato e pubb
26,00

Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare

di Friedrich W. Schelling

editore: Mimesis

pagine: 476

Il Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare, noto anche come Sistema di Würzburg, è un ampi
34,00

I diversi modi di dire persona. Africa, Cina, Europa e India in dialogo

di Claudia Caneva

editore: Mimesis

pagine: 153

Non esiste cultura che non abbia elaborato universi simbolici di senso, esercitando una razionalità rivolta a interpretare e c
14,00

Lógoi. Sul sentiero «orfico-pitagorico» di María Zambrano

di Lorena Grigoletto

editore: Mimesis

pagine: 236

Accanto al Logos, su un binario parallelo alla storia dell'Essere, vi è un logos sommerso, altro, un sentiero "orfico-pitagori
22,00

Heidegger e la gnosi

di Lucrezia Fava

editore: Mimesis

pagine: 358

La costellazione teoretica di Martin Heidegger e la luce esistenziale della Gnosi convergono e si raccolgono in un libro che d
30,00

La logica di Hegel

di Georges Noël

editore: Mimesis

pagine: 208

Il protagonista de La caduta di Albert Camus non combatte l'assurdo in cui vive, ma si apre ai suoi contatti, come per confess
18,00

Il destino del presente. Storia, tempo e vita. Simmel e noi

di Antonio De Simone

editore: Mimesis

pagine: 324

Nel nostro presente il rapporto tra filosofia e storia, tra storia della filosofia e filosofia della storia, tra tempo della s
26,00

La città del sole-La percezione magica del mondo e l'utopia

editore: Mimesis

pagine: 140

Alla nuova edizione della Città del Sole di Campanella si affianca un saggio introduttivo da cui traspare una visione per più
14,00

Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo

di Giacomo Marramao

editore: Mimesis

pagine: 90

Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre
8,00

Filosofia e politica nel secolo dei lumi. Studi su Montesquieu e Rousseau

di Alberto Postigliola

editore: Mimesis

pagine: 284

Il volume raccoglie una selezione di saggi di Alberto Postigliola intorno alla riflessione politica e ai nessi che intercorron
25,00

Daedala tellus. La natura nel Quattrocento

di Giacomo Cozzi

editore: Mimesis

pagine: 164

"La Natura è la brace ardente che cova sotto alla cenere inerte delle configurazioni quotidiane offerte dal linguaggio
15,00