Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Ri-pensare l'uomo tra empirico e trascendentale

di Calogero Caltagirone

editore: Mimesis

In un contesto culturale in cui il «discorso» sull'uomo e sulla sua «verità» diventa sempre più difficoltoso e quanto mai altamente problematico, il «paradigma evolutivo» sembra costituire una chiave «euristica» ed «ermeneutica» idonea per esplicitare il senso dell'uomo come totalità bio-psico-spirituale e per identificare la sua singolarità e unicità nell'ordine dei viventi. I tentativi di «ri-pensare» l'uomo tra evidenze scientifiche e prospettive filosofiche, presenti in questo lavoro, risiedono nella volontà di ricercare e porre le premesse per uno sviluppo antropologico più rispondente all'umanità dell'uomo al fine di ri-articolare le strutture fondamentali dell'antropologico, sulla base di una prospettiva evolutiva. Il presente lavoro si colloca in continuità con i volumi Ri-pensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni e conoscenze, del 2001, e Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche, del 2016, dei quali costituisce la naturale contestualizzazione, esplicitazione e prosecuzione.
26,00

Ripensare i presocratici. Da Talete (anzi da Omero) a Zenone

di Livio Rossetti

editore: Mimesis

pagine: 342

Si potrebbe dire che sui presocratici c'è tutto da rifare
28,00

L'anarca. Filosofia e politica in Max Stirner

editore: Mimesis

pagine: 222

Erede dei materialisti greci, nemico intimo di Marx, precursore di Nietzsche, Max Stirner alimentò una costellazione diversifi
20,00

Estetica urbana. Atmosfere e artificazione negli spazi della città

di Elisabetta Di Stefano

editore: Mimesis

pagine: 132

Qual è l'atmosfera di una casa o di una città? Come può essere riqualificato uno spazio pubblico? In questo volume l'estetica
12,00

Il segno e l'immagine. Estetica e semiotica delle arti da Du Bos a Lessing

di Alessandro Nannini

editore: Mimesis

pagine: 206

Giorgio Vasari narra che il giovane Giotto, durante una breve assenza del capo-bottega Cimabue, dipinse una mosca su una figur
20,00

La scrittura come scoperta

di Antonio G. Balistreri

editore: Mimesis

pagine: 228

La scrittura come scoperta è un saggio filosofico che indaga sul ruolo svolto dalla scrittura tanto nella creazione letteraria
20,00

L'idea di Europa nel pensiero di Edmund Husserl. Attualità e inattualità

di Sara Pasetto

editore: Mimesis

pagine: 140

Che significato ha oggi parlare di Europa? Quali sono i modi possibili della convivenza interculturale? Questa "con-vivenza" è
14,00

La catarsi in Aristotele tra mimesis e phantasia

di Graziella Travaglini

editore: Mimesis

pagine: 184

Il termine katharsis è una delle "parole fondamentali" che hanno segnato la riflessione sull'arte, e non solo, della storia de
17,00

L'etica della cura

di Fabienne Brugere

editore: Mimesis

pagine: 110

Quando Carol Gilligan in "Con voce di donna" (1982) ha enunciato l'idea che le donne abbiano un modo diverso di pensare la mor
12,00

Il cammino di ritorno a Dio. Testi tratti dal «Periphyseon»

di Giovanni Scoto Eriugena

editore: Mimesis

pagine: 208

Decaduto fin dall'inizio dei tempi nel regno del peccato, l'uomo, creatura dalle origini divine ed angeliche, non sa come far
18,00

Che cos'è la tolleranza

editore: Mimesis

pagine: 168

La tolleranza è una buona cosa sempre e comunque? Se Voltaire, nel periodo illuminista, è stato il grande sostenitore di quest
14,00

L'unità individuale e il suo principio. La quinta disputazione metafisica

di Francisco Suárez

editore: Mimesis

pagine: 350

Il problema dell'individuazione, ossia la giustificazione della possibilità ontologica e della pensabilità logica dell'individ
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.