Mimesis: Filosofie
Il pensiero politico di Ernst Cassirer. Filosofia della cultura tra democrazia e mito
di Pellegrino Favuzzi
editore: Mimesis
pagine: 448
Ernst Cassirer non è stato né un pensatore politico né un intellettuale impegnato
Nietzsche e lo spirito latino
di Giuliano Campioni
editore: Mimesis
pagine: 322
Questo studio mette in crisi l'immagine di Nietzsche quale rappresentante dello spirito germanico mostrando la trama celata de
Oltre l'umano. La concezione trascendentale della temporalità nella filosofia di Gilles Deleuze
di Fabio Vergine
editore: Mimesis
pagine: 394
La temporalità è una questione che innerva la filosofia di Gilles Deleuze nel suo complesso
La scienza e l'idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre
di Paolo Musso
editore: Mimesis
pagine: 706
Se c'è una cosa che al giorno d'oggi è evidente per chiunque è lo straordinario potere della scienza, che attraverso le sue ap
Figure dell'automatismo. Apprendimento, tecnica, corpo
di Igor Pelgreffi
editore: Mimesis
pagine: 246
Questo libro esplora la questione degli automatismi a cui a vario titolo - sia individualmente che socialmente - siamo assogge
Commentario alla «Logica» di Hegel
di John E. McTaggart
editore: Mimesis
pagine: 366
"Scendendo dalla montagna, Zarathustra incrocia un eremita che aveva rotto col mondo degli uomini, e lasciandolo mormora: 'Que
Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico
editore: Mimesis
pagine: 528
In questo volume, colleghi, allievi e amici di lungo corso hanno voluto offrire il loro contributo su alcune delle tematiche p
Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)
di Roland Barthes
editore: Mimesis
pagine: 368
"L'argomento del corso è il seguente: si è definito come rilevante del Neutro ogni inflessione che schivi o eluda la struttura
Tempo sacro e tempo profano. Per una filosofia della storia in Mircea Eliade
di Ivan George
editore: Mimesis
pagine: 386
Il presente lavoro si propone come una "peregrinatio animae" sulle tracce ben camuffate di Eliade alla ricerca della sua "math
Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza
editore: Mimesis
pagine: 120
Fatti non foste a viver come bruti rimedia alla scarsa attenzione tributata in Italia all'epistemologia contemporanea, una dis
Amor vitae. Stili e forme dell'arte nell'estetica di Georg Simmel
di Antonio De Simone
editore: Mimesis
pagine: 312
In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la su
Filosofia analitica del linguaggio. Autori e problemi del Novecento
di Mario Alai
editore: Mimesis
pagine: 500
Il libro introduce alla filosofia analitica del linguaggio presentando i principali autori e testi classici del Novecento nel