Mimesis: Volti
Caleidoscopio filosofico. L'eterno ritorno nel «Nietzsche» di Heidegger e altri saggi
di Sossio Giametta
editore: Mimesis
pagine: 316
Il volume di Giametta riunisce una serie di saggi in cui si relaziona con i grandi autori a cui ha dedicato una vita intera di
Sull'assoluto e altri saggi hegeliani
di Massimo Donà
editore: Mimesis
pagine: 360
Massimo Donà fornisce qui una rivisitazione dei luoghi più ardui ed epocali della riflessione hegeliana
«Il faut bien manger». O il calcolo del soggetto
di Jacques Derrida
editore: Mimesis
pagine: 86
Jacques Derrida, in un dialogo-intervista con Jean-Luc Nancy, tratteggia la questione del "soggetto" o meglio della figura che
Filosofia del lavoro
di Georg Simmel
editore: Mimesis
pagine: 136
Il lavoro è davvero la fonte del valore delle cose? In realtà, il termine "lavoro" designa un processo che non è tanto semplic
L'orgoglio del fallimento. Lettere ad Arsavir e Jeni Acterian
di Emil M. Cioran
editore: Mimesis
pagine: 156
Agli inizi degli anni trenta, a Bucarest, nel pieno del fermento culturale, politico e sociale che attraversava la capitale ro
Logiche dei mondi
di Alain Badiou
editore: Mimesis
pagine: 758
"Logiche dei mondi" (2006) rappresenta la continuazione del programma filosofico inaugurato da Badiou con "L'essere e l'evento
Per farla finita col giudizio di Dio
di Antonin Artaud
editore: Mimesis
pagine: 155
Concepito per la radio francese nel 1948 e subito colpito da un provvedimento di censura prima della messa in onda, "Per farla
Escluso l'ebreo in noi
di Jean-Luc Nancy
editore: Mimesis
pagine: 74
Jean-Luc Nancy si misura con una radicale interrogazione filosofica delle origini pre-europee ed europee dell'antisemitismo, r
Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi
di Andrea Emo
editore: Mimesis
pagine: 144
Con la sua quotidiana riflessione, durata praticamente tutta la sua esistenza, Emo ci ha lasciato in eredità quasi 400 quadern
La speranza oggi
editore: Mimesis
pagine: 157
In queste interviste, condotte dal segretario personale Benny Lévy, Sartre ripercorre alcuni degli snodi critici del suo pensi
Che cos'è l'estetica?
di George Santayana
editore: Mimesis
pagine: 45
In questo breve scritto del 1904, che qui presentiamo in traduzione italiana, Santayana sintetizza mirabilmente la propria vis
Avvenire e dolore trascendentale
di Catherine Malabou
editore: Mimesis
pagine: 110
Tra i libri più importanti usciti sull'argomento negli ultimi trent'anni, quest'opera risulta una lettura essenziale per tutti