Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Frecce

Di Pietro. La storia vera

di Filippo Facci

editore: Mondadori

pagine: 518

La stesura di questa biografia procede parallela con l'ascesa sfolgorante di Antonio Di Pietro. Il risultato è una ricognizione completa e meticolosa della carriera di un personaggio che resta, tra i più noti nell'Italia di questi anni, quello di cui in assoluto si conosce meno. Poco è stato raccontato circa un passato che lo stesso Di Pietro tende misteriosamente a dissimulare: dai pascoli molisani all'emigrazione in Germania, dalla sorveglianza di armamenti Nato a una laurea conseguita in soli trentadue mesi, dal ruolo di presunto agente dell'antiterrorismo a quello di viaggiatore in scenari da spionaggio internazionale, dalla stretta amicizia con una combriccola di potenti al suo averli passati per le manette uno per uno. Poco è stato raccontato, in realtà, anche di un presente che il leader dell'Italia dei Valori lascia regolarmente nell'ombra: l'autoritarismo, il familismo, il partito fondato sull'obbedienza al capo, la disinvoltura nell'incassare e gestire il finanziamento pubblico, gli accordi sottobanco col "regime" berlusconiano, lo spettacolare trasformismo, l'esibita duttilità di chi sembra disposto a tutto pur di realizzare la sua seconda rivoluzione e punta così a inasprire ogni conflitto istituzionale, delegittimare ogni baluardo di riferimento, dipingere un paese svuotato di democrazia.
21,00

La famiglia cristiana

Una risorsa ignorata

di Sciortino Antonio

editore: Mondadori

pagine: 124

In un'Italia sempre più vecchia, in cui la situazione economica si fa di giorno in giorno più difficile, la famiglia è in grav
17,50

Europa cristiana libera

di Allam Magdi C.

editore: Mondadori

pagine: 173

A meno di un anno di distanza, Magdi Cristiano Allam ha compiuto la seconda scelta radicale della sua vita
18,00

Sud. Un viaggio civile e sentimentale

di Marcello Veneziani

editore: Mondadori

pagine: 200

Il Sud si sta svuotando di anime, culture e popolazione, tra emigrati e denatalità. Marcelle Veneziani non parte dal Nord e si ferma a Eboli, come Levi col suo Cristo, ma parte dal Sud più estremo e profondo e arriva a Eboli. Risultato del suo viaggio è un rapporto letterario e civile sul Meridione presente e passato che si dipana tra rifiuti e ricordi, tradizioni e degrado, cafonerie e cavallerie rusticane, ragioni e sentimenti, passando per contrade reali e allegoriche. Le località toccate diventano location per ambientare temi e personaggi, scorci e denunce, colore e cultura, malavita e folclore. Rabbiose critiche si alternano ad appassionate difese, partorite entrambe dall'amore per quelle terre. Nelle sue storie e storielle, Veneziani capovolge l'idea crociana di un paradiso abitato da diavoli, e teme invece che il Mezzogiorno stia diventando un inferno abitato da angeli in fuga per salvarsi da soli e non dannarsi insieme. Il suo resoconto assume una varietà di registri narrativi: dalle denunce giornalistiche alle nostalgie, dai ritratti parodistici al saggio storico, fino a lambire un sobrio «matriotti-smo» terrone e comporre una specie di manifesto sudista.
17,50

Spie

I servizi segreti delle multinazionali: dossier, intercettazioni, guerre informatiche

editore: Mondadori

pagine: 241

Come si combatte la guera che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi mercati? A chi si
18,50

Nel mondo da credenti

Le ragioni dei cattolici nel dibattito politico italiano

di Fisichella Rino

editore: Mondadori

pagine: 126

Il teologo e vescovo ausiliare di Roma, Rino Fisichella illustra alcuni aspetti cruciali del dibattito che ruota attorno alla
16,00

Uscire per le strade

La sfida di costruire il bene comune

di Tettamanzi Dionigi

editore: Mondadori

pagine: 153

Il libro raccoglie dieci interventi del Cardinale Tettamanzi, ciascuno indirizzato a una diversa categoria di persone che oper
16,00

Verità è libertà

Il ruolo della Chiesa in una società aperta

di Ruini Camillo

editore: Mondadori

pagine: 117

Il presente e il futuro del cristianesimo in Europa, e in particolare nell'Unione Europea; la possibilità di coniugare di nuov
12,00

Una rivoluzione possibile

Dieci anni al governo della Lombardia: che cosa è cambiato, che cosa cambierà

editore: Mondadori

pagine: 118

Roberto Formigoni (Lecco, 1947), laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano, tra i fondatori del Movimento
15,00

Le due Americhe

Perché amiamo e perché detestiamo gli Usa

di Bencivenga Ermanno

editore: Mondadori

pagine: 106

Negli ultimi anni si è andato affermando tra gli europei un forte senso di antipatia verso gli Stati Uniti
15,00

Senza radici

Europa, relativismo, cristianesimo, Islam

editore: Mondadori

pagine: 134

In questo libro, un uomo di Stato e un uomo di Chiesa confrontano le proprie analisi sulla situazione spirituale, culturale e
7,70

Finanza bianca

La chiesa, i soldi, il potere

di Galli Giancarlo

editore: Mondadori

pagine: 229

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita progressiva del ruolo dei cattolici nel mondo dell'economia e della finanza it
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.