Mondadori: Oscar classici
Cime tempestose
di Emily Bronte
editore: Mondadori
pagine: 509
Unico romanzo di Emily Brontë, pubblicato nel 1847, "Cime tempestose" narra la passione di Heathcliff, trovatello orgoglioso e
Mandragola
di Niccolò Machiavelli
editore: Mondadori
pagine: 237
Capolavoro della commedia rinascimentale, la "Mandragola" fu composta da Machiavelli dopo il suo allontanamento forzoso dalla
Aut-aut
di Soren Kierkegaard
editore: Mondadori
pagine: 239
"Aut-Aut", testo chiave dell'esistenzialismo, pubblicato per la prima volta nel 1843, è anche l'opera in cui il pensiero di Sö
Persuasione
di Jane Austen
editore: Mondadori
pagine: 340
Anne, figlia di un Lord, e Frederick, ufficiale di marina, si amano; ma la ragazza si lascia persuadere dalla famiglia a rinun
Emma
di Jane Austen
editore: Mondadori
pagine: 610
La bella, giovane, ricca e intelligente Emma Woodhouse stringe amicizia con Harriet Smith, meno fortunata di lei, e tenta in o
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
di Friedrich Nietzsche
editore: Mondadori
pagine: 369
Un antico profeta persiano, che aveva visto nella lotta tra il Bene e il Male l'asse intorno a cui ruotano le umane vicende, t
La Divina Commedia. Inferno
di Dante Alighieri
editore: Mondadori
pagine: 1238
Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Commedia dantesca
La Certosa di Parma
di Stendhal
editore: Mondadori
pagine: 594
Nato da una nobile famiglia di fede austriaca e reazionaria, Fabrizio del Dongo fugge di casa per seguire Napoleone e assiste
Simposio-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo latino a fronte
di Platone
editore: Mondadori
pagine: 448
Socrate, l'intellettuale stravagante che parla nelle strade e nelle piazze dell'Atene del V secolo
I paradisi artificiali
di Charles Baudelaire
editore: Mondadori
pagine: 192
Vino, hascisc e altre droghe, «mezzi per la moltiplicazione dell'individualità», sono oggetto di questi saggi, composti tra ¡1
Faust. Testo tedesco a fronte
di Johann Wolfgang Goethe
editore: Mondadori
pagine: 1317
Nella vicenda di Faust, simbolo dell'anima umana lacerata dal conflitto tra bene e male, salvezza e dannazione, si mescolano m