Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar storia

O Roma o morte

1861-1870: la tormentata conquista dell'unità d'Italia

di Petacco Arrigo

editore: Mondadori

pagine: 160

È notorio scriveva Massimo d'Azeglio pochi giorni dopo la proclamazione dell'unità d'Italia "che, briganti o non briganti, i n
10,00

Il regno del Nord

1859: il sogno di Cavour infranto da Garibaldi

di Petacco Arrigo

editore: Mondadori

pagine: 177

Italia federale o Italia nazionale? L'interrogativo, oggi di attualità, fu posto già agli albori del Risorgimento
11,00

La strana guerra

1939-1940: quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare

di Petacco Arrigo

editore: Mondadori

pagine: 204

Al principio la definirono "strana guerra"
10,00

Il giorno della battaglia. Gli alleati in Italia 1943-1944

di Rick Atkinson

editore: Mondadori

pagine: 906

Nel luglio 1943 gli Alleati sbarcano sulle coste della Sicilia: un evento che imprimerà una svolta decisiva alle sorti della Seconda guerra mondiale e cambierà per sempre la storia italiana. Ma chi erano quegli uomini che alcuni accolsero come liberatori e altri come occupanti? Quale strategia politica e militare li aveva portati ad attaccare il "ventre molle dell'Europa"? E quanto avrebbe influito la presenza delle forze armate americane e britanniche nella lotta di Liberazione? Mentre la dittatura di Mussolini sembrava prossima al crollo e le truppe tedesche erano reduci dalla bruciante sconfitta di Stalingrado, Roosevelt, Churchill e i loro capi di stato maggiore avevano deciso, non senza discussioni, che era arrivato il momento di dare una spallata al nazifascismo contrastando le truppe dell'Asse sul territorio italiano. Ma la campagna che ne seguì, il cui esito non era affatto scontato, richiese uno spaventoso tributo di sangue: le battaglie di Salerno, di Anzio, del fiume Rapido e di Cassino furono lunghe e cruente. Tra divergenze tattiche e strategiche, incomprensioni e scarsa preparazione, si realizzò un'operazione militare rischiosa e per molti aspetti assolutamente inedita. Le divisioni americane, guidate dal tenente generale Mark W. Clark, riuscirono però, mese dopo mese, a respingere le truppe naziste verso nord, fino a giungere, nel giugno 1944, a Roma. Da quel momento, per la prima volta, la popolazione cominciò a ritenere possibile la vittoria definitiva in tutta Europa.
17,00

L'ultima crociata

Quando gli ottomani arrivarono alle porte dell'Europa

di Petacco Arrigo

editore: Mondadori

pagine: 209

Dopo "La Croce e la Mezzaluna", Arrigo Petacco torna a occuparsi del conflitto tra Islam e Occidente nell'età moderna, partend
10,00

RSI

La Repubblica del duce. 1943-1945

di Franzinelli Mimmo

editore: Mondadori

pagine: 233

Militari allineati in perfetto ordine, pronti a combattere per l'onore della patria: è questa l'immagine della Repubblica soci
14,00

La principessa del nord. La misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso

di Arrigo Petacco

editore: Mondadori

pagine: 219

Eroina del Risorgimento, liberale e antiaustriaca, colta, intelligente, pragmatica, coraggiosa riformatrice, sostenitrice della parità dei sessi, giornalista di successo, autentica "prima donna d'Italia" come la definirono Giuseppe Garibaldi e Carlo Cattaneo, Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso scandalizzò la società di metà Ottocento con il suo spirito brillante, in un'epoca in cui alle donne era consentito al massimo confezionare coccarde tricolori. Fu una vera "madre della patria", ma è stata cancellata dalla storia: le donne non le perdonavano la bellezza, gli uomini l'intelligenza. Quella che era stata la regina dei salotti politico-culturali parigini, la cui misteriosa sensualità affascinò tra gli altri Balzac, Liszt, Chopin e Hugo, fu calunniata e dimenticata. In queste pagine Arrigo Petacco restituisce a questa figura misteriosa e affascinante il ruolo e il valore storico che le spettano, quello di una protagonista della rivoluzone italiana del 1848, pronta a rompere tutti gli schemi, in privato come in pubblico.
10,00

Luigi XVI

L'ultimo sole di Versailles

di Spinosa Antonio

editore: Mondadori

pagine: 243

Grasso e goffo, debole e apatico, tirannico e incapace
10,50

I discorsi che hanno cambiato l'Italia

Da Garibaldi e Cavour a Berlusconi e Veltroni

di Capurso Antonello

editore: Mondadori

pagine: 351

Vittorio Emanuele II, Garibaldi e Cavour di fronte alla costruzione dello stato unitario; l'approdo dei cattolici di Sturzo al
11,00

Viva la muerte! Mito e realtà della guerra civile spagnola 1936-1939

di Petacco Arrigo

editore: Mondadori

pagine: 215

Questo libro si propone di raccontare la guerra civile spagnola sfrondandola per quanto possibile dalle sovrastrutture ideolog
10,00

Cristina regina di Svezia

La vita tempestosa di un'europea eccentrica

di Buckley Veronica

editore: Mondadori

pagine: 408

Cristina divenne regina di Svezia a soli sei anni; curiosa, coraggiosa, intelligente, coltivò molteplici interessi ed ebbe ami
13,00

Piero della Francesca

Storia e misteri del maestro della luce

di Ferri Edgarda

editore: Mondadori

pagine: 308

Nel luminoso, nitido panorama di Sansepolcro, dentro la straordinaria vicenda dell'arte toscana del Quattrocento, si svolge la
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.