Mondadori: Oscar storia
L'Italia bombardata. Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945
editore: Mondadori
pagine: 696
Tra il 1940 e il 1945 l'Italia subisce pesanti bombardamenti alleati
La spagnola. Storia dell'influenza che cambiò il mondo
di Richard Collier
editore: Mondadori
pagine: 400
Tra ottobre 1918 e febbraio 1919 in tutto il mondo si scatenò una terribile pandemia influenzale: la cosiddetta «spagnola»
Il Colosseo. La storia e il mito
editore: Mondadori
pagine: 249
Il Colosseo, con il suo profilo immediatamente riconoscibile, è il più celebre monumento del mondo classico che si sia conserv
I bianchi e i rossi. Storia della guerra civile russa
di W. Bruce Lincoln
editore: Mondadori
pagine: 776
Cosa accadde in Russia nel 2017, dopo che Lenin e i suoi ebbero preso il potere? La fine della Rivoluzione non significò anche
Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista
di Rachele Ferrario
editore: Mondadori
pagine: 402
Margherita Sarfatti, giornalista, scrittrice e primo critico d'arte donna in Europa, ha fondato il gruppo Novecento, ha proget
La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele D'Annunzio
di Giordano Bruno Guerri
editore: Mondadori
pagine: 230
"Posa", "finzione", "provocazione", "teatro": ecco i termini associati per decenni al nome di Gabriele D'Annunzio
Breve storia del fascismo
di Renzo De Felice
editore: Mondadori
pagine: 160
Dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla Marcia su Roma, fino alla caduta del Regime e alla Repubblica di Salò, Renzo
Seppellite il mio cuore a Wounded Knee
di Dee Brown
editore: Mondadori
pagine: 450
1860-1890: è il trentennio della «soluzione finale» del problema indiano, con la distruzione della cultura e della civiltà dei
Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia
di Gianni Oliva
editore: Mondadori
pagine: 294
L'inaugurazione della pionieristica Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana; la costruzione a Caserta della "Versa
Stalin. Biografia di un dittatore
di Oleg V. Chlevnjuk
editore: Mondadori
pagine: 467
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica
La guerra del mondo. Novecento, il secolo della violenza
di Niall Ferguson
editore: Mondadori
pagine: 683
Dai presagi del primo conflitto mondiale alle scosse di assestamento della guerra fredda, il Novecento è stato forse il secolo più sanguinoso della storia. Eppure, grazie alle innovazioni tecnologiche e ai progressi scientifici il tenore di vita di buona parte dell'umanità era notevolmente migliorato e l'economia sembrava aver imboccato la via della crescita costante e inarrestabile. C'erano tutte le premesse perché si potesse auspicare una diffusione della pace e della democrazia in un mondo "globalizzato". Come spiegare l'incredibile portata e intensità delle ondate di violenza che hanno messo a ferro e fuoco i cinque continenti, trasformando gli ultimi cento anni in una tragica stagione di massacri, genocidi e innumerevoli conflitti etnici e religiosi che si protraggono, con immutata ferocia, anche nel Terzo millennio? Questo studio è una riscrittura dell'età contemporanea in cui l'autore ricerca le radici dei conflitti e delle esplosioni d'odio che hanno sconvolto il ventesimo secolo, fino a individuare alcuni tratti comuni a tutte le guerre del Novecento. "La guerra del mondo narrata in queste pagine conclude Ferguson - si ostina a non finire: finché gli esseri umani si prefiggeranno la distruzione dei propri simili, finché temeremo, e nel contempo desidereremo, di vedere devastate le nostre metropoli, questa guerra è destinata a continuare, abbattendo le frontiere della cronologia."