Morcelliana: Estetica
La forma romanzo. Tra Schlegel e Lukács. Con un inedito di György Lukács
di Francesca Monateri
editore: Morcelliana
pagine: 192
Se i generi letterari esprimono da sempre il senso di un'epoca storica, il tramonto dell'epica classica solleva una domanda cr
Marcel Duchamp. L'apprendista nel sole e l'esperienza estetica della modernità
di José Jiménez
editore: Morcelliana
pagine: 256
Quale ragione può avere - si chiede l'autore - un nuovo libro su Marcel Duchamp, uno dei più noti artisti del Novecento? La su
L'opera d'arte architettonica
di Roman Ingarden
editore: Morcelliana
pagine: 160
La riflessione del filosofo polacco Roman Ingarden sull'opera d'arte, adottando il metodo fenomenologico, offre un apporto ori
Filosofia dell'eccedenza
di Marcello Ghilardi
editore: Morcelliana
pagine: 208
La nozione estetico-teoretica di "eccedenza" elaborata in questo libro permette di pensare il trascendentale secondo modelli a
Corpo, spazio, architettura. Fenomenologia dell'esperienza spaziale
editore: Morcelliana
pagine: 352
Essere al mondo significa abitare lo spazio con il proprio corpo
Costruire la chiesa. Il senso liturgico nell'architettura sacra
di Rudolf Schwarz
editore: Morcelliana
pagine: 304
Il volume, un classico del pensiero architettonico del '900, nasce dall'idea che, antidoto al progresso forzato e ai rischi di
Introduzione alla poetica e altri scritti di teoria estetica
di Paul Valéry
editore: Morcelliana
pagine: 208
Caratteristica comune a questi scritti, pubblicati tra il 1928 e il 1945 e qui per la prima volta tradotti, sono la lucidità e
Del Sublime. Riflessioni critiche su Longino
editore: Morcelliana
pagine: 224
Nel 1674 Nicolas Boileau dà alle stampe il Traité du Sublime, traduzione del Perí hýpsous di Pseudo-Longino, che si colloca ne
Sul concetto di bello. Un saggio filosofico
di Bernard Bolzano
editore: Morcelliana
pagine: 224
I problemi legati all'estetica non erano mai stati al centro degli interessi filosofici di Bolzano fino agli anni Quaranta del
La risonanza dello spirito. Sulla pittura e calligrafia cinesi
editore: Morcelliana
pagine: 208
Il volume propone per la prima volta la traduzione con commento di una selezione di testi sulla pittura e calligrafia cinese d
Materie e forme. Poietiche particolari delle arti maggiori
di Étienne Gilson
editore: Morcelliana
pagine: 244
Gilson accoglie dalla tradizione l'idea che, parlando di arte, si deve partire dalla distinzione tra materia e forma, ma ritie
Estetica e metafisica
di Luigi Pareyson
editore: Morcelliana
pagine: 272
Il volume raccoglie alcuni dei più importanti saggi estetici di Luigi Pareyson (1918-1991) scritti nel periodo compreso fra il