Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La forma romanzo. Tra Schlegel e Lukács. Con un inedito di György Lukács

La forma romanzo. Tra Schlegel e Lukács. Con un inedito di György Lukács
Titolo La forma romanzo. Tra Schlegel e Lukács. Con un inedito di György Lukács
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Estetica, 40
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2025
ISBN 9788837240660
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Se i generi letterari esprimono da sempre il senso di un'epoca storica, il tramonto dell'epica classica solleva una domanda cruciale: quale genere può rappresentare la modernità? Consapevoli che l'equilibrio dell'antichità è ormai perduto, i primi romantici - Friedrich Schlegel, Novalis, Jean Paul e Ludwig Tieck - vedono nel romanzo il luogo privilegiato in cui l'arte non imita ma rispecchia la realtà, trasformandola. Tale questione torna nel Novecento in autori come Walter Benjamin, György Lukács e Hans Blumenberg, ridefinendo progressivamente la portata teorica e politica della letteratura. Il volume - che si conclude con la recensione di Lukács a Romanticismo politico di Carl Schmitt - ricostruisce questa vicenda e, contro le letture più diffuse, indica in una rinnovata prospettiva lukácsiana la centralità del concetto di forma (letterario, estetico e politico) nell'interpretazione di un'epoca storica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.