Neri Pozza: La quarta prosa
Gli dei incatenati
di Karl Meuli
editore: Neri Pozza
pagine: 320
Nella grande tradizione novecentesca degli studi sulla religione, Karl Meuli è certamente la figura più intrigante fra quante
La guarigione infinita. Storia clinica di Aby Warburg
editore: Neri Pozza
pagine: 304
Dall'aprile 1921 all'agosto 1924, Aby Warburg, il geniale inventore di una nuova scienza delle immagini, fu ricoverato a Kreuz
Il dio sensibile. Saggio sul panteismo
di Emanuele Dattilo
editore: Neri Pozza
pagine: 384
«Che cos'è il panteismo? Una nozione oscura e vaga, che afferma la contraddittoria unità di dio e del mondo e che ci è nota es
L'immemorabile. Il soggetto e i suoi doppi
di Andrea Cavalletti
editore: Neri Pozza
pagine: 192
A Vienna, nel 1825, un adolescente debole e svogliato fa molto parlare di sé
Opere complete
di Ivan Illich
editore: Neri Pozza
pagine: 894
Inizia con questo volume la pubblicazione della prima edizione mondiale delle Opere complete di Ivan Illich, un autore la cui
Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste
di Carl Schmitt
editore: Neri Pozza
pagine: 314
Chi è Carl Schmitt? Il giurista conservatore divenuto teorico del nazismo, o il filosofo che ha pensato in modo nuovo le categorie del politico? Il pensatore geniale che ha incrociato le personalità più significative del suo tempo, da Benjamin a Heidegger, da Taubes a Ernst Jünger, o il consigliere di stato opportunista, che ha cercato di dare legittimità giuridica al nazismo? Il teorico convinto del decisionismo o piuttosto, come lo definì Karl Lowith, un occasionalista incerto e privo tanto di convinzioni che di scrupoli? I testi e le interviste qui raccolti cercano di dare una risposta a queste domande, proponendo una nuova immagine di una delle personalità più discusse e attuali del pensiero politico-giuridico del XX secolo. Nel teso contrappunto fra le maschere mitologiche che egli indossa nelle interviste e i testi cruciali e più segreti del suo pensiero, compresi quelli in cui egli è più vicino al nazionalsocialismo, Schmitt non appare più come il teorico del decisionismo, che ha pensato la sovranità come decisione sullo stato di eccezione e la politica come cesura fra l'amico e il nemico, ma come una figura amletica e incerta, che, nell'Europa stretta nella morsa del fascismo, cerca un impossibile varco fra legalismo e stato di eccezione, diritto e violenza. Per questo egli deve assumere la maschera di Benito Cereno, l'infelice capitano del racconto di Melville, che si trova a dover fingere di una nave, il St. Dominick, che è caduta nelle mani degli schiavi in rivolta.
Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita. Homo sacer
di Giorgio Agamben
editore: Neri Pozza
pagine: 190
Che cos'è una regola, se essa sembra confondersi senza residui con la vita? E che cos'è una vita umana, se in ogni suo gesto,
Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste
di Carl Schmitt
editore: Neri Pozza
pagine: 314
Chi è Carl Schmitt? Il giurista conservatore divenuto teorico del nazismo, o il filosofo che ha pensato in modo nuovo le categorie del politico? Il pensatore geniale che ha incrociato le personalità più significative del suo tempo, da Benjamin a Heidegger, da Taubes a Ernst Jünger, o il consigliere di stato opportunista, che ha cercato di dare legittimità giuridica al nazismo? Il teorico convinto del decisionismo o piuttosto, come lo definì Karl Löwith, un occasionalista incerto e privo tanto di convinzioni che di scrupoli? I testi e le interviste qui raccolti cercano di dare una risposta a queste domande, proponendo una nuova immagine di una delle personalità più discusse e attuali del pensiero politico-giuridico del xx secolo.
Il regno e il giardino
di Giorgio Agamben
editore: Neri Pozza
pagine: 120
Da più di due millenni il paradiso terrestre, il giardino piantato da Dio in Eden, è stato per il mondo occidentale il paradig
Paesaggi del Regno. Dai luoghi francescani al Luogo Assoluto
di Flavio Cuniberto
editore: Neri Pozza
pagine: 352
Gli antichi non avevano una chiara nozione del paesaggio
La città divisa. L'oblio nella memoria di Atene
di Nicole Loraux
editore: Neri Pozza
pagine: 446
Il testo tenta di ripensare da capo la polis greca, questo modello prestigioso di tutta la tradizione politica occidentale
La porta del cielo. Ediz. italiana e spagnola
di Abraham Cohen de Herrera
editore: Neri Pozza
pagine: 908
All'interno della cultura ebraica, la "Porta del Cielo" occupa una posizione unica