Nottetempo: Gransassi
Vite di pascolanti
Tre racconti
di Celati Gianni
editore: Nottetempo
pagine: 133
Tre racconti che ruotano intorno alla vita di un gruppo di liceali
In territorio selvaggio
di Laura Pugno
editore: Nottetempo
pagine: 120
Cosa chiediamo ancora a un libro, noi lettrici e lettori? Vogliamo solo, come recita un mantra editoriale raccolto dallo scrit
Il realismo è l'impossibile
di Siti Walter
editore: Nottetempo
pagine: 81
La realtà cui aspira il realismo in letteratura non ha nulla di verosimile o di ideologico
L'ultimo Natale
di Elena Gianini Belotti
editore: Nottetempo
pagine: 67
Natale 1990, avvisaglie della prima Guerra del Golfo. Una famiglia riunisce quattro generazioni in una grande casa, dove s'intrecciano percorsi e si scontrano persone che di solito vivono lontane. Tutti si sforzano di celebrare la quotidianità e la festa, mentre il bisnonno quasi centenario ascolta la Carmen, Alberto e Monica sono stremati dai figli, che dimostrano il fondamento della leggenda di Caino e Abele. La narratrice, che una famiglia propria non l'ha mai cercata, tenta di sopportare e di godersi la sua.
Adele
di Giuseppina Torregrossa
editore: Nottetempo
pagine: 55
Un vestito logoro e le spalle curve, Adele è sola in cucina e si abbandona ai ricordi del suo unico amore che le ha lasciato un figlio e costretta a un matrimonio riparatore con il manciato, chiamato cosí in paese per "le croste che lo coprono dalla testa ai piedi che manco i peli neri e fitti riescono a nascondere".
Siamo il 99%
di Chomsky Noam
editore: Nottetempo
pagine: 110
Nel settembre del 2011, negli Stati Uniti è esploso Occupy, il movimento di contestazione e disubbidienza civile contro il pot
Dio è violent
di Muraro Luisa
editore: Nottetempo
pagine: 75
Un'analisi sull'uso della violenza in una società in cui è venuta meno la narrazione salvifica del contratto sociale
La società della stanchezza
di Han Byung-Chul
editore: Nottetempo
pagine: 81
Byung-Chul Han analizza il disagio dell'individuo tardo-moderno nell'attuale società della prestazione e della competizione
La confusione è precisa in amore
di Vittorio Lingiardi
editore: Nottetempo
pagine: 112
Nelle poesie di Vittorio Lingiardi c'è sempre un "tu". Un interlocutore reale - donna, uomo, bambino, madre - che, presente o assente, perduto e desiderato, è l'oggetto di una ricerca lucida e accanita; il destinatario di un dialogo che cura la caducità; la meta di un incontro che illumina "l'inverno dei destini". Poesie di versi scarni e d'amore, similitudini concrete, parole che ricuciono gli strappi del cuore e i tagli dell'esperienza, toccando l'inconscio della lettura.
Reality
di Mariusz Szczygiel
editore: Nottetempo
pagine: 151
"Szczygiel parla di donne e di uomini, soprattutto di donne, nella loro quotidianità: piccole storie pur sempre dentro il flusso della Grande Storia, casi comuni e insieme bizzarri e rivelatori. I racconti-reportage si muovono agilmente tra grande giornalismo e buona letteratura e ci ricordano che dietro le apparenze della normalità ogni vita è una, e che non esistono vite insignificanti." (Goffredo Fofi)
Mostrarsi
di Andrea Canobbio
editore: Nottetempo
pagine: 60
Che cosa lega Carroll, Perec e London? Il protagonista di Mostrarsi, m.e., raccoglie sotto il segno dello snark, insieme mostro marino e barca che solca i mari, gli autori che hanno scandito il suo avvicinamento alla scrittura. La caccia allo Snark è una ricerca di parole inventate e di una lingua. L'Espèces d'espaces, una carta bianca per orientarsi in un oceano di inchiostro, e Martin Eden, la via di lettere per uscire dal ventre del mostro. Canobbio racconta perché voler vedere un significato nelle cose, per arbitrario che sia, è pericoloso e non va più via di mente.