Nottetempo: Gransassi
Abbecedario della differenza. Omaggio ad Alice Ceresa
editore: Nottetempo
pagine: 198
Questo libro nasce dalla volontà di ricordare e rinnovare l'impegno di Alice Ceresa nello scardinare parola per parola l'"ineg
In territorio selvaggio
di Laura Pugno
editore: Nottetempo
pagine: 120
Cosa chiediamo ancora a un libro, noi lettrici e lettori? Vogliamo solo, come recita un mantra editoriale raccolto dallo scrit
Pagare o non pagare
di Walter Siti
editore: Nottetempo
pagine: 135
"Eppure io che ho settant'anni, e provengo da quella che un tempo si chiamava la classe operaia, ricordo il piacere di pagare:
Pilato e Gesù
di Giorgio Agamben
editore: Nottetempo
pagine: 86
Chi è Ponzio Pilato, il prefetto della Giudea davanti al quale si svolse il processo a Gesù che si concluse con la crocifissio
Tam tam
di Vita Cosentino
editore: Nottetempo
pagine: 101
Colpita da una malattia invalidante, la protagonista racconta la vita che si apre il giorno dopo, tesa a imparare da capo azioni abituali. Ma nella fatica di ridefinire la mappa dei propri limiti, il mondo si rivela un tessuto di relazioni e di disponibilità inaspettate. Un marito che segue i suoi progressi, le amiche che la confortano con chiacchiere sulla politica, tutti le stringono intorno un cerchio magico. Con un'anima da Marcovaldo e una prosa paziente, Cosentino racconta la vita nuova e i suoi quotidiani miracoli. Con una nota di Luisa Muraro.
L'ultimo Natale
di Elena Gianini Belotti
editore: Nottetempo
pagine: 67
Natale 1990, avvisaglie della prima Guerra del Golfo. Una famiglia riunisce quattro generazioni in una grande casa, dove s'intrecciano percorsi e si scontrano persone che di solito vivono lontane. Tutti si sforzano di celebrare la quotidianità e la festa, mentre il bisnonno quasi centenario ascolta la Carmen, Alberto e Monica sono stremati dai figli, che dimostrano il fondamento della leggenda di Caino e Abele. La narratrice, che una famiglia propria non l'ha mai cercata, tenta di sopportare e di godersi la sua.
Leggere è un rischio
di Berardinelli Alfonso
editore: Nottetempo
pagine: 67
Leggere un libro è sempre un rischio
La mosca e il funerale
di Andrea Bajani
editore: Nottetempo
pagine: 76
Nessun famigliare piange al funerale del nonno, né gli uomini vestiti da guardia del corpo, né le donne travestile da girasoli. Solo un vecchietto si dispera, nelle ultime file, ma nessuno sa chi sia. Il nipote bambino si annoia, ragiona su quello che vede, e s'inventa spiegazioni stralunate per capire la vita e la morte. Questo racconto di Bajani si avvolge e svolge inarrestabile: una scrittura continua che procede per associazioni e salti, senza permettere mai allo scrittore di alzare le mani dalla tastiera, e al lettore di alzare gli occhi dal foglio.
La confusione è precisa in amore
di Vittorio Lingiardi
editore: Nottetempo
pagine: 112
Nelle poesie di Vittorio Lingiardi c'è sempre un "tu". Un interlocutore reale - donna, uomo, bambino, madre - che, presente o assente, perduto e desiderato, è l'oggetto di una ricerca lucida e accanita; il destinatario di un dialogo che cura la caducità; la meta di un incontro che illumina "l'inverno dei destini". Poesie di versi scarni e d'amore, similitudini concrete, parole che ricuciono gli strappi del cuore e i tagli dell'esperienza, toccando l'inconscio della lettura.
Poesie sparse pubblicate in vita
di Celan Paul
editore: Nottetempo
pagine: 148
Celan rappresenta la realizzazione di ciò che non sembrava possibile: non solo scrivere poesia dopo Auschwitz ma scrivere 'den
Non restare muti
di Walker Alice
editore: Nottetempo
pagine: 80
Ci vuole un poeta per rompere il silenzio e la disperazione, per dire l'indicibile verità
Pettegolezzi di condominio e altri racconti
di Buono Enza
editore: Nottetempo
pagine: 104
Questi racconti sono quadri di vita di un Sud profondo, dove si aggirano personaggi pieni di inquietudini: una donna che sembr