Ombre Corte: Cartografie
Estetica sovversiva. Sulla rappresentazione e gli oggetti culturali
di Luca Martignani
editore: Ombre Corte
pagine: 119
I saggi qui raccolti sono dedicati al carattere critico e potenzialmente sovversivo della rappresentazione, inclusa quella art
Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione
di Richard J. Bernstein
editore: Ombre Corte
pagine: 129
Perché leggere Hannah Arendt oggi? Perché, sostiene Bernstein, le sue penetranti intuizioni ci aiutano a pensare sia all'oscur
Il rischio di «fare pasticci». Un'analisi dei metaloghi di Gregory Bateson
di Viola Brancatella
editore: Ombre Corte
pagine: 115
I metaloghi di Gregory Bateson sono dialoghi tra un padre e una figlia immaginaria, per alcuni aspetti ispirati ai celebri dia
Segnalatore d'incendio. Una lettura delle tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin
di Michael Lowy
editore: Ombre Corte
pagine: 180
"Le tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin costituiscono uno dei testi filosofici e politici più importanti del xx sec
La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo
di Alessandro Dal Lago
editore: Ombre Corte
pagine: 128
"Credo che oggi, esattamente come vent'anni fa, il lavoro teorico ed empirico sulle devianze vecchie e nuove debba sfuggire al
Immagini che vivono. Politica e fotografia in Tano D'Amico
di Viviana Vacca
editore: Ombre Corte
pagine: 118
Che cosa pretendono, da noi, le immagini? Il capovolgimento rappresentato da questa domanda ci pone di fronte ad alcune questi
Dialettica dell'irrazionalismo. Lukács tra nazismo e stalinismo. Con Grand Hotel «Abisso» di György Lukács
di Enzo Traverso
editore: Ombre Corte
pagine: 130
La distruzione della ragione - una delle opere più ambiziose e controverse di György Lukács - possiede il fascino dei luoghi d
Eterotopie dell'umano. Metamorfosi antropologiche
di Ubaldo Fadini
editore: Ombre Corte
pagine: 195
In questo suo nuovo lavoro, Ubaldo Fadini rilancia le ragioni di una seria attenzione ad alcune delle più importanti tradizion
Oltre il lavoro domestico. Il lavoro delle donne tra produzione e riproduzione
editore: Ombre Corte
pagine: 189
"Questo libro, uscito nella prima edizione nel gennaio 1979, voleva essere un contributo all'analisi dei temi legati al lavoro
Vive, libere e senza debiti! Una lettura femminista del debito
editore: Ombre Corte
pagine: 149
Una lettura femminista del debito è quella che oppone alla astrazione finanziaria i corpi e le narrazioni concrete del funzion
Un femminismo decoloniale
di Françoise Vergès
editore: Ombre Corte
pagine: 115
Nella sua analisi Françoise Vergès parte dall'assunto innegabile che a partire dal XVIII secolo la storia del femminismo occid
La coscienza di Hosa. Storia e responsabilità di un umano dell'Antropocene
di Guido Chelazzi
editore: Ombre Corte
pagine: 120
Il tempo del negazionismo ambientale è scaduto