Paoline editoriale libri: Psicologia e personalità
Una società senza valori può sopravvivere?
di Luciano Verdone
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Nella nostra società si stanno sgretolando convinzioni, ideali, che hanno sorretto per due millenni l'Occidente
La relazione educativa nell'era digitale
di Calì Rosetta
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Vivere e lavorare meglio. Come superare crisi e conflitti
di Anna Fata
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 264
L'autrice prende in considerazione la "realtà lavoro" nel momento storico in cui viviamo
L'universo dei sogni. Come leggerli per capire noi stessi
di Marzia Pileri
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 272
Passiamo un terzo della nostra vita immersi nel sonno, uno stato di coscienza alterata in cui proprio i sogni occupano un gran
Vincere la timidezza. Come migliorare la stima di sé
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 112
Secondo gli autori di queste pagine la timidezza non è invincibile; certamente ogni persona ha tendenze che la spingono verso
Genitori per sempre. Un percorso di formazione psicologica e spirituale
di Valerio Albisetti
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 152
Fare i genitori non è mai stato facile e indolore; si tratta di trasmettere ai figli un bagaglio che permetta loro di camminare da soli, di fare scelte autonome, di superare frustrazioni e immaturità?Per fare questo è necessario che i genitori facciano uno sforzo per non seguire solo un modello educativo formale e esteriore e soprattutto è necessario che i figli vedano nei genitori esempi concreti di coerenza con ciò che indicano ai figli come essenziale. Essere genitori non è una fase transitoria della vita; qualsiasi condizione intervenga a modificare alcune situazioni di famiglia, i genitori sono genitori per sempre. L'autore sostiene che c'è una scuola senz'altro importante alla portata di tutti: fare bene i figli per individuare il proprio cammino di maturazione, verificarne la consistenza e trovare quindi strade di fiducia, di libertà e di responsabilità che diventano piste percorribili anche dai proprio figli.
L'arte di comunicare. Come stare bene insieme agli altri
di Aurelio Romano
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 112
Con un linguaggio semplice e quotidiano, l'autore indica alcune caratteristiche irrinunciabili della comunicazione: il silenzio, l'ascolto, l'empatia, senza escludere le caratteristiche più esterne, ma non meno importanti: attenzione alla propria immagine, cura del corpo, equilibrio psico-fisico. Pagine interessanti per tutti, ma soprattutto per chi desidera migliorare la propria capacità di comunicazione o per motivi di lavoro o per una personale educazione alla comunicazione.
La gioia di vivere
di Jocelyene Bélanger
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 264
L'Autrice propone un metodo semplice e accessibile per raggiungere la gioia di vivere
Aiutami a crescere. Capire e accompagnare il bambino nel suo sviluppo
di Franco Del Casale
editore: Paoline editoriale libri
Una personalità armonica può significare la felicità di una persona, mentre una personalità disarmonica è più esposta al risch
Per essere liberi. Logoterapia quotidiana
di Eugenio Fizzotti
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 150
È possibile per gli uomini della "società dei consumi", spesso annoiati e depressi, essere profondamente liberi nel loro agire, nel loro modo di pensare? La risposta è sì, a condizione che si recuperi una visione globale dell'uomo, che tenga conto dei suoi conflitti morali e presenti valori quali la coerenza, l'integrità, la solidarietà come un'alternativa valida al conformismo dei modelli culturali generalmente proposti. Di E. Fizzotti.
Rispettarsi e rispettare. Come vincere l'aggessività
di Agnes Payen de La Garanderie
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 128
Tutti facciamo esperienza dell'aggressività: a volte ci sentiamo vittime dall'aggressività altrui, altre volte siamo noi ad ag
Come essere un buon capo. Il manager tra crisi di valori e formazione
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 290
Gli autori affrontano una tematica di grande attualità e rilevanza etico-culturale, riguardante le peculiarità professionali e morali dei manager all'interno dei diversi mondi nei quali operano. Il testo si pone dalla parte di chi, osservando i fenomeni e i comportamenti, non li giudica, ma li affronta in chiave di analisi critica, favorendo così stimolanti riflessioni senza trascurare di mettere in luce la portata delle funzioni di responsabilità che i leader ricoprono all'interno della società. Gli argomenti trattati si snodano lungo un itinerario con proposte concrete per affrontare la crisi dei valori e il deficit formativo, come la centralità del discernimento critico da porre alla base di un vero "umanesimo professionale".