Passigli: Passigli poesia
Ode al mare e altre odi elementari
Testo spagnolo a fronte
di Neruda Pablo
editore: Passigli
pagine: 173
Nella riproposta 'a tema' delle odi di Pablo Neruda che ha già visto uscire in questa stessa collana i tre volumi di "Ode al v
I sonetti a Orfeo
Testo tedesco a fronte
di Rilke Rainer M.
editore: Passigli
pagine: 147
Il mito di Orfeo è da epoche lontane il mito stesso della poesia, ed evoca, come afferma nella prefazione Sabrina Mori Carmign
Le poesie di Alberto Caeiro. Testo portoghese a fronte
di Fernando Pessoa
editore: Passigli
pagine: 333
Se è vero che l'eteronimia non fu per Pessoa un mero artificio letterario ma un fenomeno radicato nella psicologia dell'autore
Le poesie di Riccardo Reis. Testo portoghese a fronte
di Fernando Pessoa
editore: Passigli
pagine: 273
Ricardo Reis, che si ispira all'Orazio delle Odi, è un epicureo malinconico che cerca, finché non terminerà, se mai terminerà, il dominio dei barbari (cioè dei cristiani) l'illusione della libertà e della felicità tenendosi lontano da ogni eccesso nel dolore e nel piacere. Crede davvero agli antichi dèi greci, pur riconoscendo Cristo come Dio in più. Aspira all'equilibrio, al dominio delle passioni, alla serena accettazione del destino, cose che mancano del tutto in Pessoa uomo e poeta, e che anche in Reis sono minacciate dal pensiero del fato, della vecchiaia e della morte inesorabili. Ma è soprattutto uno straordinario poeta: secondo la definizione di Pessoa, "un Orazio greco che scrive in portoghese".
Quartine. Testo portoghese a fronte
di Fernando Pessoa
editore: Passigli
pagine: 242
Composte per lo più tra il 1934 e il 1935, le Quartine di gusto popolare sono in apparenza un prodotto poetico atipico nell'opera di Fernando Pessoa e rivelano un suo aspetto sconosciuto. Poesia della felicità e dell'illusione, della verità e della menzogna, dell'impossibile sincerità. Ma anche poesia di tradizione popolare da cui a volte traspare il Pessoa della poesia colta. «Io non sono convinta che giocare al poeta popolare sia stata per Pessoa semplicemente una nuova maschera - scrive la curatrice di questa edizione Nel suo proposito whitmaniano di "sentir tutto, in tutte le maniere", Pessoa vuole esser come tutti, sentire i sentimenti di quel popolo che gli sfila davanti per le strade».
L'istante fatale. Testo francese a fronte
di Raymond Queneau
editore: Passigli
pagine: 205
"Autore di un'opera singolare che non cessa di stupire i suoi lettori; personalità eclettica per eccellenza che - come ricorda Fabio Sento nella prefazione a questo volume - "sempre affiancò agli interessi dominanti per la letteratura, la filosofia e le scienze anche passioni più ludiche, come quelle per il biliardo, gli scacchi, la boxe, il judo e il jazz"; raro e prezioso cultore di letterature cosiddette "minori", che inseguì e promosse nel piano dell'importante Enciclopedia da lui inventata e diretta per Gallimard, Raymond Queneau (1903-1976), anche e proprio in virtù di questa sua "atipicità" resta una presenza focale all'interno del secolo da poco concluso." (Carlo Bo)
Variazioni su tema messicano
di Cernuda Luis
editore: Passigli
pagine: 120
Un uomo stanco di vagare trova un modo per sconfiggere l'esilio, una terra che sembra la sua terra, gente che sembra la sua ge
Fine del mondo
Testo spagnolo a fronte
di Neruda Pablo
editore: Passigli
pagine: 246
'Fine del mondo' si chiude su una data, 1970, e su una prospettiva di altri trent'anni indecisi
Notti di sonnanbulo ad occhi aperti
Testo svedese a fronte
di Strindberg August
editore: Passigli
pagine: 141
Se è vero, come scrive Giacomo Oreglia nella prefazione, che "nell'opera sterminata e labirintica di Strindberg la produzione
Il senso del cielo. Poesie (1955-2006)
di Takano Kikuo
editore: Passigli
pagine: 203
"Il senso del cielo" raccoglie poesie e altri testi, in parte inediti anche in Giappone, di Kikuo Takano, uno dei massimi poet