Qiqajon: Sympathetika
Capire il mondo. Piccola conferenza
di Delphine Horvilleur
editore: Qiqajon
pagine: 64
In questo testo l'autrice, rabbina francese, ci racconta come le storie, le narrazioni, le mitologie e i testi religiosi abbia
Il cielo come una tenda
di Francesco Piantoni
editore: Qiqajon
pagine: 70
Mi chiamo Nicodemo e sono un fariseo, anzi lo ero
Pensare e dire. Alcuni spunti per praticare coscienza e parresia
di Sabino Chialà
editore: Qiqajon
pagine: 139
Pensare e dire
Il Nome e il volto
di Alberto Mello
editore: Qiqajon
pagine: 114
Il Nome di Dio è misterioso e quindi ineffabile
I volti della bellezza
editore: Qiqajon
pagine: 120
Il nostro sguardo che percepisce la bellezza e il nostro cuore che si commuove per essa danno un senso a ciò che l'universo of
La Parola amica
di Giovanni Grandi
editore: Qiqajon
pagine: 108
La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meg
La scelta politica
di Roberto Mancini
editore: Qiqajon
pagine: 111
Nel bene comune è sempre compreso anche il nostro bene personale
Sulla stessa barca
di Mauro Ceruti
editore: Qiqajon
pagine: 102
L'ecologia riguarda le nostre vite in profondità, la nostra civiltà, i modi delle nostre azioni, le nostre riflessioni
Perché Dio non ci ascolta?
di Gianpaolo Anderlini
editore: Qiqajon
pagine: 114
Sperare in Dio non significa attendere dal cielo la risposta alle nostre domande, ma tenere aperta la porta del cuore in modo
Gesù, uomo libero
di Ludwig Monti
editore: Qiqajon
pagine: 90
È l'esercizio della libertà che ci rende veramente uomini e donne, persone capaci di tendere giorno dopo giorno a incarnare ne
Fragilità
di Luciano Manicardi
editore: Qiqajon
pagine: 90
La fragilità diviene creatrice di legami, agisce come ponte che istituisce rapporti tra diversi
Un dio diverso
di Raphael Buyse
editore: Qiqajon
pagine: 143
Cosa resta quando non resta più nulla? Resta una domanda, il risuonare di un grido, una sorta di eco in me: "Ci sei?"