Come dobbiamo comportarci di fronte allo straniero che chiede soccorso alle nostre frontiere? Riscoprire le radici culturali dell'ospitalità è l'obiettivo di questo agile testo. La tradizione greca clas-ica (Omero e le tragedie) e la Bibbia si sono interrogate a lungo su questo tema. Per l'uomo forse è inevitabile trovarsi tra due fuochi: reclamato dalle leggi umane e concrete da un lato e contemporaneamente dalla Legge divi-na e inappellabile dall'altro. In questo conflitto abbiamo un solo criterio di orientamento: la nostra responsabilità civile ed etica. Scegliere di essere ospitale per l'uomo di oggi significa saper interpretare i fatti del mondo, ma soprattutto saper conoscere se stesso e i meccanismi della propria costruzione identitaria, per recuperare un'esperienza etica ca-pace di aprire le frontiere e schiudere nuovi orizzonti. È benedetto lo straniero perché ci impone di alzare lo sguardo da modelli economici disumani, per impegnarci a immaginare nuovi modi e forme dello stare assieme.
Per un'etica dell'ospitalità

Titolo | Per un'etica dell'ospitalità |
Autore | Francesco Piantoni |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Sympathetika |
Editore | Qiqajon |
Formato |
![]() |
Pagine | 85 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788882275112 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |