Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: QUODLIBET STUDIO. LETTERE

Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo

di Stefano Brugnolo

editore: Quodlibet

pagine: 422

Il libro esamina come la letteratura ha rappresentato l'evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall'epoca della Rifo
26,00

«Quando Natura parla». Una traccia dantesca nello Zibaldone

di Giovanni Vito Distefano

editore: Quodlibet

pagine: 128

Questo libro ha la particolarità di incentrarsi quasi integralmente su un solo brevissimo passo dello "Zibaldone"
17,00

Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Elsa Morante, con sei storie e una poesia dell'autrice

di Elena Porciani

editore: Quodlibet

pagine: 240

Il volume offre per la prima volta una presentazione del 'tesoro nascosto' riemerso dall'Archivio Morante della Biblioteca Naz
20,00

L'epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento

di Laura Vallortigara

editore: Quodlibet

pagine: 215

«Virgilio è, oggi, ancora abbastanza vivo per portare il peso del nostro destino?», si chiedeva Maurice Blanchot
20,00

Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura

editore: Quodlibet

pagine: 94

Fellini e la letteratura: un binomio che a prima vista potrebbe sembrare paradossale
14,00

Ulisse, o dell'amore. Lettura della poesia di Umberto Saba

di Carlo Londero

editore: Quodlibet

pagine: 124

"Ulisse" è una tra le poesie più note di Umberto Saba (1883-1957): pubblicata in conclusione a "Mediterranee" (Mondadori, 1946
18,00

Tradurre l'errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo

di Franco Nasi

editore: Quodlibet

pagine: 144

"Digital Dishumanities o del dire distopico", titolo di uno dei capitoli del libro, può forse far sorridere chi ama le allitte
16,00

L'engagement estatico. Su René Char

di Éric Marty

editore: Quodlibet

pagine: 68

Tra i più grandi poeti del Novecento, René Char ha fatto parte per pochi anni del Surrealismo per poi intraprendere un percors
12,00

La conquista della scrittura. Letteratura e società nel Messico coloniale

di Margo Glantz

editore: Quodlibet

pagine: 320

Questa raccolta di saggi si propone come una riflessione su quello che in spagnolo è chiamato il borrador, e che in italiano t
22,00

Figure dell'invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando

di Valentina Sturli

editore: Quodlibet

pagine: 209

Il saggio esplora la più innovativa e meno conosciuta parte della riflessione di Francesco Orlando (1934- 2010) - quella rigua
20,00

Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda

di Valentino Baldi

editore: Quodlibet

pagine: 208

Carlo Emilio Gadda, uno dei più grandi narratori del Novecento, è ancora ai margini del canone scolastico per via della sua co
20,00

Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia

di Michele Sisto

editore: Quodlibet

pagine: 320

E se la letteratura italiana includesse anche le traduzioni, il "Faust" accanto ai "Promessi sposi", "Così parlò Zarathustra"
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.