San Paolo Edizioni: Biblioteca universale cristiana
La vita responsabile
di Dietrich Bonhoeffer
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 80
Le pagine che compongono questo vero e proprio "pamphlet- sulla libertà e la responsabilità in tempi difficili furono offerte
Voglio cercare l'amato del mio cuore. Spunti meditativi sul Cantico dei Cantici
di Anna Maria Cànopi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
«Partendo dal Cantico dei Cantici e leggendo nel nostro cuore, vogliamo cercare di scoprire qual è l'itinerario dell'anima ver
Gesù incontra
di Paolo Curtaz
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 208
Un viaggio unico tra gli incontri di Gesù con uomini e donne del suo tempo per esplorare storie, sfide e trasformazioni
Il bene quotidiano. Breviario dagli scritti (1941-1942)
di Etty Hillesum
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 104
Il rifiuto dell'odio, la certezza che la vita, in qualunque forma o condizione, è sempre bella e ricca di significato, sono so
Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico
di Anselm Grün
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 128
Il tema del male non cessa di tormentarci, poiché il male sembra farla da padrone nel mondo, oggi come ieri
Maria. Un sì a Dio
di Gabriele Amorth
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 256
Dalla penna del famoso esorcista Gabriele Amorth una ricerca a tutto campo sulla figura della Madonna e sulla sua ricca e viva
Le notti bianche
di Fëdor Dostoevskij
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Quattro notti e un mattino per raccontare una storia che si muove al buio e nella penombra della coscienza
La gioia. Sale della vita cristiana
di Amedeo Cencini
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 140
Agli antipodi di un cristianesimo triste e repressivo, Cencini conduce il lettore alla riscoperta dell'autentica dimensione della gioia, vero sale della vita del credente. Cencini, approfondendo alla luce della parola di Dio e sotto l'aspetto psicologico il tema della gioia, afferma che essa "non la si può collocare tra gli optional della vita e della testimonianza credente, o ritenerla dote di natura o questione di carattere, e nemmeno semplice accessorio estetico che facilita l'approccio e rende simpatico l'annunciatore". La gioia è questione di contenuto, di maturità e solidità interiore, di esperienza e sapienza di vita, per cui i cristiani, uomini della gioia, del sorriso e del buon umore, devono diventare apostoli di un nuovo apostolato umanistico, quello dell'ottimismo cristiano, che nasce dalla speranza certa.
Il ballo della sposa
di Luigi Santucci
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Inizio del Duecento, una schiera di fanciulli si avvia alla volta della Terra Santa per liberare il sepolcro di Cristo. È una follia collettiva che guida gli innocenti verso la guerra e il sangue. I due protagonisti, Ugo e Agnes, vivranno vicende piene di imprevisti e incontreranno personaggi singolari che li aiuteranno a costruire il loro viatico dall'odio all'amore, dall'intolleranza alla fratellanza, portando allo scoperto l'assurdità di una religione che, come un arma potente, è usata per colpire e uccidere. Ne Il ballo della sposa, Santucci riflette con grande forza sul vero messaggio delle religioni e, in particolare, del cristianesimo, una parola di riappacificazione e rispetto che ancora stenta a essere compresa.
Pregare per vivere
di René Voillaume
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
In questo volume René Voillaume ci guida in un percorso di preghiera e vita. "BUC - Le Parole" è la nuova serie delle Edizioni San Paolo dedicata ai grandi autori della spiritualità. "Pregare è pensare a Dio, amandolo", ha lasciato scritto Charles de Foucauld. L'esempio di Gesù deve ispirare anche a noi il desiderio dell'unione con il Padre celeste. Per noi la preghiera di Gesù resta un mistero, legato al mistero suo personale di Figlio di Dio fatto uomo. La sua preghiera era un inalterato faccia a faccia con il Padre. Nessuna difficoltà, per lui, nella preghiera, né problemi di metodo. La preghiera di Gesù fu anzitutto la preghiera di un figlio d'uomo. Nella sua anima umana e con tutta la sua anima umana egli pregò il Padre proprio e veramente come noi lo preghiamo. René Voillaume descrive in questo volume le tappe della ricerca di una preghiera autenticamente filiale che ispira e assicura la nostra presenza a Dio e ai fratelli, realizzando insieme una reale unità tra vita e preghiera.
Sulla soglia della vita
di Ermes Ronchi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 140
Una rilettura trasversale della Sacra Scrittura per far emergere il tema della "vita", una parola che scorre sotto tutte le parole del Libro, come una corrente sotterranea, una nervatura delle pagine. A partire dal libro della Genesi, quando Adamo divenne un essere che ha vita (Gen 2,7), in quel giardino il cui centro è costituito proprio dall'albero della vita (Gen 2,9); da quando Eva fu tentata esattamente con la proposta di più vita: "No, non morirai; anzi avrai una vita simile a quella di Dio" (cfr. Gen 3,5). Poi nei racconti dell'esodo, attraversando i Salmi, fino ai profeti, per arrivare a Gesù: "In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini" (Gv 1,4). Gesù che ha l'audacia di attribuirsi, come suo nome proprio, come sua identità, la vita: "Io sono la vita" (Gv 14,6). Guidati da un autore noto per la sua profondità, i lettori potranno capire in quali modi la parola di Dio produce vita, raccogliendone alcuni colori e sapori, osservando qualche sfumatura nell'inesauribile tavolozza che è la Sacra Scrittura.
Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano
di Carlo Maria Martini
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 340
"Incontro al Signore risorto" è, come di consuetudine per il cardinale Carlo Maria Martini - profondo conoscitore dell'animo umano - , un libro rivolto a credenti e non credenti, dedicato a quanti sono alla ricerca di un orizzonte di senso nella propria esistenza. Da grande biblista in grado però di parlare al cuore e alla testa di tutti gli uomini, Martini di Fronte alle tensioni e alle inquietudini dell'oggi, di cui è stato fino all'ultimo attento e partecipe osservatore, offre ai lettori il solido riferimento della Scrittura, magistralmente interpretata, con uno stile capace di toccare le corde più profonde dell'anima. Forte della consapevolezza che "anche nella notte buia di un uomo ramingo e fuggiasco c'è un'attenzione del cielo per lui", Martini traccia in questo testo un itinerario spirituale che, a partire da figure bibliche di uomini che hanno smarrito i propri riferimenti, non ultima quella di Pietro, che ha tradito ma è ancora meritevole del perdono di Dio, apre alla luce della Morte e Resurrezione.