Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: I protagonisti

Suor Faustina Kowalska. Biografia di una santa

di Czaczkowska Ewa K.

editore: San paolo edizioni

pagine: 480

Questa biografia della più grande santa polacca è il risultato della passione di una giornalista e di una storica
29,50

Io sono nessuno»

Vita e morte di Annalena Tonelli

editore: San paolo edizioni

pagine: 224

La morte della Tonelli si inserisce nel quadro del terrorismo proveniente dall'integralismo islamico; così titolava il "Corrie
14,00

Gianna Beretta Molla. La vita di famiglia come vocazione

editore: San paolo edizioni

pagine: 226

Un saggio storico che ricostruisce la vicenda umana e spirituale di Gianna Beretta Molla (1922-1962) - canonizzata nel 2004 da
14,50

Una cosa in mente. San Giuseppe Benedetto Cottolengo

di Paolo Damosso

editore: San paolo edizioni

pagine: 208

"Una cosa in mente" ripercorre le tappe della vita del Cottolengo e gli episodi che lo hanno portato a dare vita, in soli 14 anni, ad una struttura che ospita 1300 ammalati, poveri, abbandonati. La narrazione biografica di un apostolo della carità, san Giuseppe Benedetto Cottolengo (Bra [CN] 1786 Chieri [TO] 1842), che, ispirato da Dio e animato da spirito evangelico, ha fondato l'istituzione Piccola Casa della Divina Provvidenza e ha dato vita a molteplici iniziative a favore degli uomini più bisognosi. Allegato al libro, l'omonimo film TV.
21,00

Il beato Bartolomeo Dal Monte. Un predicatore di missioni popolari nel Settecento

di G. Domenico Gordini

editore: San paolo edizioni

pagine: 278

Bartolomeo Maria Dal Monte (1727-1778) è stato uno dei più grandi predicatori del Settecento. Figlio e unico erede di un ricco banchiere di Bologna, fin da ragazzo manifestò una vivacità intellettuale e spirituale fuori dal comune. Come Francesco di Assisi, di cui era devoto, abbandonò la prospettiva di una vita agiata per seguire la chiamata di Gesù. Dopo la laurea in teologia si dedicò alla predicazione nelle parrocchie della diocesi di Bologna fino a spingersi in altre regioni d'Italia, accompagnato dalla fama di sapienza e santità che si andava sempre più diffondendo. Con la sua azione creò un nuovo stile di evangelizzazione, che affidò all'Opera Pia delle Missioni, una congregazione di sacerdoti bolognesi da lui fondata con il fine di predicare il vangelo e istruire il popolo dei fedeli sulle verità rivelate. Nel corso del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale (Bologna, 20-28 settembre 1997) papa Giovanni Paolo II beatificherà Bartolomeo Dal Monte. Giandomenico Gordini è nato a Faenza nel 1920 e dopo l'ordinazione sacerdotale si è laureato in storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, e in filosofia presso l'Università di Bologna. Ha insegnato storia della Chiesa nel Seminario Regionale di Bologna di cui è stato anche preside dello Studio Teologico Accademico. Ha collaborato alla Bibliotheca sanctorum, compilando oltre quattrocento voci, e pubblicato numerosi studi storici su riviste.
16,53

Parola di uomo. Tonino Bello un vescovo per amico

di Domenico Cives

editore: San paolo edizioni

pagine: 200

14,00

La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà

di Paolo Ghezzi

editore: San paolo edizioni

pagine: 336

Il volume ci ricorda la storia del gruppo antinazista denominato La Rosa Bianca, le cui vicende culminarono cinquant'anni fa c
17,00

Teresa Neumann. Una grande mistica del nostro tempo

di Paola Giovetti

editore: San paolo edizioni

pagine: 208

13,00

Santa Rita da Cascia

Sposa e madre, umile monaca, grande taumaturga

di Giovetti Paola

editore: San paolo edizioni

pagine: 112

11,00

Un altro Risorgimento. Alle origini dell'Azione Cattolica per una biografia di Giovanni Acquaderni

di Ernesto Preziosi

editore: San paolo edizioni

pagine: 312

In un passaggio cruciale della storia della Chiesa e dell'Italia, nel pieno del processo di unificazione, due giovani cattolic
20,00

Io non ho paura. La storia di Francesca Pedrazzini

di Davide Perillo

editore: San paolo edizioni

pagine: 160

Quando ha capito di essere alla fine, ha detto al marito di non preoccuparsi "perché io sono in pace, sono certa di Gesù e curiosa di vedere quello che mi aspetta". Ha salutato i fratelli, i genitori e gli amici più cari uno ad uno, dicendo: "Sono tranquilla, perché il tempo è servito ad affidarmi". Ha baciato i suoi bambini, accarezzandoli: "Vado in un posto bellissimo, da Gesù. E quando sarò lì, dovete fare una festa". Ed è morta dicendo: "Io non ho paura". Contenta. Curiosa. Certa. In una parola, radiosa. Perché? Che cosa ha permesso a Francesca Pedrazzini, 38 anni, tre figli piccoli e il carattere forte e allegro di chi ama la vita, di morire così? Cosa ha fatto sì che il suo "quotidiano" diventasse un po' alla volta "eroico", per usare una celebre espressione di Giovanni Paolo II? Sono domande decisive. Per tutti. Perché se si può stare davanti alla morte così, vuol dire che si può affrontare qualsiasi circostanza della vita nello stesso modo. Senza paura.
8,90

Uno sguardo luminoso. Beata Chiara Badano

di Mariagrazia Magrini

editore: San paolo edizioni

pagine: 192

"Mamma, i giovani sono il futuro
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.