Atsuko vive felice nella sua fattoria biologica con i figli e il marito Mitsuo che, per seguirla, ha lasciato il posto di redattore a Nagoya e ha fondato una rivista, "Azami", in una città vicino alla loro casa di campagna. Il tradimento del marito con una ex compagna di scuola è ormai un ricordo lontano per Atsuko, la vita della coppia è tornata normale e tutti sembrano aver raggiunto un armonico equilibrio nel nuovo contesto naturale. Atsuko si dedica con cura alla terra, gli affari prosperano e presto deve cercare qualcuno che la aiuti. Mitsuo la convince a incontrare una certa signora Enju: la sua voce al telefono gli ha ispirato fiducia. Alla fattoria si presenta Fukiko, un'amica di Atsuko dei tempi del liceo: è lei la signora Enju, interessata all'impiego nella fattoria. Bella e affascinante come in passato, madre di famiglia divorziata, fa riaffiorare teneri ricordi e tormentate sensazioni, taciute ma mai dimenticate. I desideri di Atsuko si confondono come i bambù nel selvatico boschetto di famiglia: entrambi hanno bisogno di essere districati perché nuovi germogli possano attecchire. Atsuko, tenace e semplice, ma non priva di grazia, un po' come i suoi fuki-no-tô, i farfaracci giapponesi, saprà leggere dentro di sé, com'era già successo anni indietro quando nella vita del marito era comparsa un'ex compagna.
Fuki-no-to

Titolo | Fuki-no-to |
Autore | Aki Shimazaki |
Traduttore | C. Poli |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | I Narratori |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788807034688 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |