Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell'arte moderna

Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell'arte moderna
Titolo Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell'arte moderna
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Economica laterza
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 156
Pubblicazione 2012
ISBN 9788842098720
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'arte moderna ha utilizzato e assorbito l'intero assortimento dei colori messi in commercio dall'industria chimica, da quelli artificiali in tubetto ai coloranti industriali. Attraverso i colori si è misurata con gli oggetti, le materie e i materiali ordinari, tentando di darne una resa estetica. Negli anni centrali della seconda metà del Novecento sì è assistito a una significativa compresenza tra la nuova astrazione americana - e dunque la pittura pura in un'espressione assoluta - e l'arte povera italiana, ovvero la libera manipolazione dei materiali e degli elementi naturali. In entrambi i casi il risultato è stato quello di una vistosa inflazione coloristica, una vera 'pancromia' che riflette la chiassosità multicolore della metropoli, eletta a orizzonte di riferimento dall'arte odierna. Alberto Boatto rilegge le svolte e le rivoluzioni, il meglio dell'arte odierna in chiave coloristica e propone al lettore una serie di itinerari attraverso le opere dei più grandi artisti contemporanei.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.