La psicanalisi si confronta oggi con alcuni sintomi contemporanei. Anoressia e bulimia, dipendenze da sostanze, depressioni diffuse, sintomi lesivi per sé e per gli altri, nuove forme di razzismo, intolleranze e aggressioni contro ciò che, da differente, richiederebbe cultura. Altri stati di dominio dell'immaginario si assuefanno a "oggetti" particolari, che prendono il posto degli altri, dell'Altro: rete web, cellulari, i social (che di sociale hanno davvero poco). Qual è oggi il compito politico della psicanalisi? Il libro esplora il dialogo tra la psicanalisi e lo psicanalista, la questione della sua formazione. Quale il suo modo di porsi nella ricerca, l'insegnamento, la sua capacità di essere in comune con altri psicanalisti, posto che «nessuno si fa psicanalista da solo»? Con quale stile può condurre le sue analisi, come le porta in fondo, dov'è la sua generosità? Perché un'analisi non è un farmaco né una semplice terapia riadattativa. Costruendo uno stile - questo sì, interminabile -, rilascia i suoi effetti per tutta una vita. È il suo compito, la sua necessità.
- Home
- Scienze Umane
- Psicologia
- Necessità della psicanalisi
Necessità della psicanalisi
novità

titolo | Necessità della psicanalisi |
autore | Alberto Zino |
argomento | Scienze Umane Psicologia |
collana | Communitas |
editore | Ets |
formato |
![]() |
pagine | 157 |
pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788846755599 |
|
Scegli la libreria
Scegli la libreria
Seleziona prima la libreria da cui vuoi acquistare il prodotto, poi inseriscilo nel carrello.
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
€15,00
Compra e ricevi in 2/3 giorni