La presente pubblicazione raccoglie i contributi emersi dagli incontri formativi organizzati dall'Unione delle Superiore Maggiori d'Italia (USMI) e dalla Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori (CISM), in collaborazione con il Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori e delle persone vulnerabili della CEI. Nella prospettiva di un dialogo interdisciplinare, i relatori hanno condiviso con formatori, formatrici, giovani consacrati e in formazione riflessioni e strumenti per prevenire gli abusi in ambito ecclesiale, un fenomeno diffuso al quale accostare un impegno comune, con prossimità e rispetto. Il volume affronta il tema dell'abuso e di tutte le sue manifestazioni, evidenziando l'urgenza di riformare le pratiche interne e di recuperare il senso originario dell'autorità come servizio, secondo l'esempio di Gesù. Attraverso testimonianze concrete e orientamenti pratici, i contributi proposti offrono spunti per un cammino di conversione, auspicando la maturazione di un ambiente formativo che promuova la corresponsabilità e il benessere integrale dell'individuo. Si delinea in tal modo un percorso che, oltre a denunciare il dramma degli abusi, inaugura nuove prospettive per il rinnovamento della vita religiosa e della Chiesa, restituendo dignità a chi ha sofferto.
La tutela dei minori e degli adulti. Prevenzione e formazione nella vita consacrata

Titolo | La tutela dei minori e degli adulti. Prevenzione e formazione nella vita consacrata |
Autori | Amedeo Cencini, Anna Deodato, Luigi Sabbarese |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | La famiglia nel mondo contemporaneo, 42 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788892247635 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |