Questo volume si propone come una raccolta di studi e riflessioni inter-letterarie tra Italia e Macedonia. Si parte dalla tematica della ricezione e traduzione letteraria dei classici come Dante e Petrarca per giungere a una disamina delle più importanti antologie macedoni tradotte in Italia. La seconda parte è dedicata ai discorsi interculturali, in particolare alla presenza dei Balcani e del Mediterraneo nelle letterature italiana e macedone. Nella sezione finale si dà ampio spazio ai più recenti studi italiani di letteratura comparata e al loro impatto in Macedonia per approfondire le immagini dei due Paesi viste dalla sponda opposta dell'Adriatico.
Dialoghi interletterari. Saggi italo-macedoni

Titolo | Dialoghi interletterari. Saggi italo-macedoni |
Autore | Anastasija Gjurcinova |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Riflessi, 109 |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 374 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788836294268 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |