Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Frati, monache, laici e inquisitori. I domenicani nell'Italia del nord nel XIII secolo

Frati, monache, laici e inquisitori. I domenicani nell'Italia del nord nel XIII secolo
Titolo Frati, monache, laici e inquisitori. I domenicani nell'Italia del nord nel XIII secolo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Domenicani, 39
Editore ESD-Edizioni Studio Domenicano
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 493
Pubblicazione 2018
ISBN 9788870949261
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
30,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel 1216 papa Onorio III conferma l'Ordine dei Predicatori, comunemente detti Frati Domenicani. Cinque anni dopo, nel 1221 l'Ordine è presente in molti Paesi europei ed è diviso in province. È così istituita la Provincia di Lombardia, che comprende tutti i conventi del Nord Italia e delle Marche. Nel corso del 1200 la Provincia di Lombardia è molto florida: lo dimostrano i molti conventi e i numerosi frati, la pluralità di personalità ricche di scienza e santità, e anche il fatto che alcuni suoi frati furono eletti Maestri dell'Ordine e tra questi ci fu anche un papa, Benedetto XI. Sulla base di documenti e fonti certe queste pagine tentano di ricostruire lo stile di vita dei frati e delle monache del 1200 e la personalità dei frati più illustri. Particolare attenzione è dedicata a temi come la vita comune, lo studio, i viaggi, la predicazione e l'Inquisizione. Nel 1234 Gregorio IX istituisce l'Inquisizione e affida la conduzione di essa ai Domenicani e ai Francescani. Il compito è lo stesso, ma da sempre il "marchio" dell'intollerante è per il domenicano. Perché? A questo e ad altri interrogativi cerca di rispondere il presente libro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.